• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [21]
Antropologia culturale [18]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Medicina [12]
Geografia [6]
Oceania [9]
Storia [8]
Diritto [9]

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] SE. e le isole adiacenti, il quale dipende dalla Federazione australiana; 3. il Territorio della Nuova Guinea o ex-protettorato tedesco, e ornamentazioni. Antropologia. - I Papua sono gli aborigeni della Nuova Guinea. Un tipo di popolazione simile a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

QUEENSLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSLAND (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] Polinesiani, 9313 Cinesi, 2269 Giapponesi e soli 6670 aborigeni); mentre la sua economia, nei primi tempi esclusivamente , A School Geography of Queensland, Brisbane 1916; Cannon, Australian Arid Vegetation, Washington 1921; W. L. Puxley, Wanderungen ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEENSLAND (1)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . La diffusione di questi utensili nei territori semiaridi e desertici australiani costituisce l'indizio di importanti cambiamenti nelle abitudini alimentari dei gruppi aborigeni, causati, all'apice dell'ultima fase glaciale, dal prosciugamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] alte potenzialità di adattamento dei cacciatori-raccoglitori aborigeni sono ad ogni modo testimoniate dalla È altresì attestata la lavorazione di punte in osso in siti australiani (Cloggs Cave, Willandra Lakes, Devil's Lair) e tasmaniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] appartenevano ai gruppi da cui discesero gli attuali aborigeni dell'Australia e i Melanesiani; essi si km2. Bibliografia D.J. Mulvaney - R.P. Soejono, The Australian-Indonesian Archaeological Expedition to Sulawesi, in AsPersp, 13 (1970), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] dibattito, avviato fin dal XVI secolo con la scoperta dell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph si estende ora all'insieme dei racconti diffusi tra gli Australiani e i Pellirosse, tra i Boscimani e nelle società antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] compositori cinesi del nostro tempo, Guo Wenjing (n. 1956), l’introduzione del didgeridoo, antico strumento a fiato degli australiani aborigeni, o dell’ehru, violino cinese a due corde, tenta di rompere il contesto del loro uso tradizionale e, al ... Leggi Tutto

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di cacciare gli aborigeni dagli spazi pubblici, mentre nel 2000 molti aborigeni cercarono di utilizzare le University Press, 1994. D. Booth, C. Tatz, One-eyed, a view of Australian sport, St. Leonards, Allen & Unwin, 2000. Il calcio e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] del Sud) era un appuntamento annuale per migliaia di aborigeni provenienti da località distanti più di 100 km. Diverse permettevano il trasporto a spalla. Nei territori desertici australiani si adoperavano frequentemente otri per l'acqua ricavati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] dei Maori moderni. Analogamente, venne operata una distinzione tra gruppi neolitici australiani, in possesso di animali domestici (dingo) e strumenti levigati, e aborigeni della Tasmania, i quali, costretti ad un isolamento millenario, avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tasmanide
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali