Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] fatto che la libertà di stampa puo derivare dall'abolizione non solo della censura ma anche di altre limitazioni, e la libertà quell'alienazione totale che per Rousseau stava a fondamento dellaschiavitù e che perciò egli riteneva illecita, salvo che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] andata in frantumi e l'umanità ha imboccato la via della civiltà, vale a dire la via del lavoro costrittivo, della gerarchia sociale, della distruzione dell'ambiente, della guerra e dellaschiavitù. Non siamo molto lontani da Rousseau e dal mito del ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] morale e pacifica palingenesi dell'umanità, di quello che si fu il trovato della stampa e l'abolizionedella servitù della gleba" (ibid., p riconosce la legittimità dellaschiavitù".
Il suo cattolicesimo lo aveva portato quindi a delle idee che, pur ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , che, volendo sottrarre gli indios alla schiavitù, organizzarono delle comunità basate sul lavoro collettivo obbligatorio, sulla uno scacco totale. L’abolizionedella proprietà privata mise l’intera economia nelle mani dello Stato, il potere divenne ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terra. Ma la guerra stessa con la conquista, colla schiavitù, cogli esilii, colle colonie, colle alleanze pone in contatto dell'avvento al potere di Hitler - e con maggiore rigidità, naturalmente, dopo il marzo 1933 - la Germania chiese l'abolizione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] preso netta posizione contro l'ebraismo e la pretesa schiavitùdell'ebreo allo spirito. Il primo, M. J. mobilitare l'ebraismo americano per ottenere l'abolizione del Libro Bianco inglese e, alla fine della guerra, la creazione di uno Stato ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , nella criminalità). Le vittime di questa nuova schiavitù sono generalmente persone povere e bisognose, non scelte paesi l’abolizionedelle tasse scolastiche per la scuola elementare ha permesso una crescita notevolissima delle iscrizioni. In ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] , ossia in modo intrinseco-strutturale, alla schiavitù. Successivamente, il cristianesimo e l'islamismo ripresero dei principali sostenitori in Germania dell'abolizionedello schiavismo, la forma più brutale di razzismo dell'epoca -, le sue teorie ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] mentre nel novembre del 2010 l’Eu ha approvato il sistema di abolizione dei visti per i cittadini albanesi, così come per quelli bosniaci della ‘riduzione in schiavitù’ (art. 600 del Codice penale italiano).
Difesa e sicurezza
L’ingresso dell’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dall' ‛Africa selvaggia' che li aveva ridotti in schiavitù e deportati, e ritenevano fosse ora offerta loro l'opportunità ‟Una di queste è l'abolizionedelle forme di governo locale, l'altra è lo scioglimento delle cooperative [nazionali]. Il prezzo ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente stabilita o che trova il suo fondamento...