• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Biografie [4]
Asia [3]
Manufatti [2]
Arti minori [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

abluzione

Enciclopedia on line

Lavanda, lavatura del corpo o di altra cosa, in particolare come atto liturgico. Ha lo scopo sia di mettere una persona in stato di purità rituale, eliminando ciò che è impuro e sporco così da rendere possibile il contatto con il sacro, sia di eliminare gli effetti di tale contatto, per consentire di riprendere la vita normale. È frequente nei momenti solenni della vita, contrassegnati per lo più da ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – CRISTIANESIMO – EUCARISTIA – CATECUMENI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abluzione (1)
Mostra Tutti

battesimo

Enciclopedia on line

Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] . Attualmente si pratica mediante una triplice infusione sul capo. La forma consiste nelle parole, pronunciate da chi fa l’abluzione: «Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo», derivate dal precetto di Gesù agli apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CONFERMAZIONE – SPIRITO SANTO – EUCARISTIA – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battesimo (2)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ca. (Andrieu, 1938-1941, III, p. 356).Sempre nei vari pontificali il richiamo a due o più b. per l'abluzione ricorre, fra le suppellettili necessarie, insieme a una tovaglia per asciugare le mani, durante il cerimoniale per l'elezione del vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

ASPERSORIO o Asperges

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno strumento di argento o di altro metallo che finisce in una piccola palla con buchi o con setole, e serve a spruzzare di acqua benedetta le persone e le cose. Aspersioni a scopo lustrale (v. abluzione, [...] purificazione) si trovano presso quasi tutte le religioni: nell'antichità classica e presso gli Ebrei si usavano a tale scopo per solito ramoscelli d'issopo, di olivo o di lauro, talora anche veri aspersorî ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PURIFICAZIONE – ABLUZIONE – ANTIFONA – ISSOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERSORIO o Asperges (1)
Mostra Tutti

PROFANAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFANAZIONE (lat. profanatio da pro "innanzi" fanum "luogo sacro") Agostino TESTO Nicola TURCHI Nel suo senso più largo la profanazione è la manomissione di ciò che è sacro. Tale manomissione può essere [...] a uso profano; persone che per indegnità vengono "sconsacrate" prima di far loro subire una condanna o che compiono un'abluzione "purificatrice del sacro" prima di rientrare nella vita normale. Per intendere bene il secondo caso, che è il più comune ... Leggi Tutto

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] come mezzo usuale di cancellare i peccati a preferenza di altre pratiche più o meno complicate o gravose, come l'abluzione (tuisol), l'astinenza (nyungne), che si celebrano solo dai Lama poche volte all'anno. Parsismo. - La teoria dei peccati e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] dal padrone, di regola due per ogni letto (non tre come presso i Romani); quindi viene offerta l'acqua per l'abluzione alle mani, si avvicinano le tavole una per ogni letto e il banchetto comincia. Il convito greco constava di due momenti: il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

Asin Palacios, Miguel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asín Palacios, Miguel , Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastian 1944), professore nell'università di Madrid. Tra le varie sue opere sulla teologia e filosofia musulmana ha avuto notevole risonanza il [...] , tra il gallo gigantesco visto da Maometto nel primo cielo e l'aquila del dantesco cielo di Giove, tra la triplice abluzione di Maometto e la purificazione di D. nelle acque del Lete e dell'Eunoè. Non meno discusse furono altre parti del libro ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEBASTIAN – ESCATOLOGÍA – IBN ‛ARABĪ – SARAGOZZA – ABLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asin Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] in quanto l'acqua lava e, scorrendo, porta via le impurità. Il numero e il modo delle abluzioni sono in relazione della qualità della colpa. Una semplice abluzione precede sempre il toccamento e l'uso delle cose sacre. Come un caso particolare si può ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

BRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] la sua morte. L'oracolo era amministrato da un προϕήτης eponimo annuale e da alcuni tesorieri. Una profetessa, dopo un'abluzione e un digiuno di tre giorni, beveva l'acqua sacra e profetava; poi i sacerdoti redigevano. I Branchidi furono fecondissimi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SELEUCIDI – ABLUZIONE – SELEUCO I
1 2 3 4
Vocabolario
abluzióne
abluzione abluzióne s. f. [dal lat. ablutio -onis, der. di abluĕre «lavare»]. – Lavanda, lavatura del corpo o di altra cosa; soprattutto come atto rituale (comune a molti popoli e religioni), consistente nell’immersione o infusione con acqua...
bacile
bacile s. m. [lat. mediev. bacile, prob. da *bac(c)inum con cambio di suffisso: v. bacino]. – 1. Piatto metallico grande e profondo, destinato in passato a varî usi, ma spec. per lavarsi; di forme varie, a seconda degli usi speciali a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali