Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] piena di spie, come brutalmente e concisamente qualche anno prima aveva detto Montesquieu.55 L’arresto, la detenzione, l’abiura coatta del Giannone sono episodi fin troppo famosi ed emblematici per insistervi a lungo. Così la vicenda di Radicati. Ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Pio V, l'altro importante strumento fu comunque il tribunale del S. Uffizio, come dimostrano i tredici imputati condannati alla pubblica abiura - e uno di essi al rogo - il 24 maggio 1573 o i diciassette penitenziati il 13 febbr. 1583, fra i quali ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] condanna della ricerca del martirio (852). Le feroci persecuzioni di suo figlio, sostenuto dai fuqahā', se costrinsero moltissimi all'abiura, peraltro fecero di nuovo insorgere Toledo, che ottenne l'aiuto di Ordoño I di León. E soltanto la disfatta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , esilia e imprigiona coloro che i suoi sinodi condannano, pumsce gli eretici in virtù di un proprio diritto, redige formule d'abiura ed emana professioni di fede obbligatorie per i sudditi. È il cesaropapismo più rigido, che trova ostacolo solo nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] in un atto pratico che non è surrealistico più di quanto sia romantico o simbolistico. Il più delle volte ciò ha significato l'abiura, come nell'ortodossia marxistica di L. Aragon e di P. Èluard, e le defezioni hanno superato di gran lunga le nuove ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è scadente va bruciato. Ma c'è in quest'ardere impietoso non soltanto l'autocritica severa, ma pure un'esigenza d'abiura e di pentimento. Non si tratta soltanto di rimuovere dei brutti versi. Si tratta di cancellare il peccato. Essi, quei versi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che se l'era ripreso. Il povero libraio, arrestato nel maggio del 1648, venne condannato il 16 luglio all'abiura solenne: il giovedì successivo venne condotto sulla Piazzetta per ricevervi, conformemente al dettato della sentenza, "tre squassi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sono più conformisti e retrivi del mos. Rocco attacca Galilei proprio quando è condannato e costretto alla abiura. Loredan sa strizzare l'occhio malizioso, concedersi ammiccamenti lascivi, rasentare allusioni blasfeme, ma sa pure arretrare sino ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , fu al servizio quasi esclusivo della chiesa cristiana (traduzioni della Scrittura, o commenti di essa, formule di abiura o di confessione, preghiere o dichiarazioni di preghiere o regole di ordini monastici), e presenta un interesse esclusivamente ...
Leggi Tutto
abiura
s. f. [der. di abiurare]. – Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito: fare formale a. dei proprî errori; in partic., ritrattazione giurata mediante la quale si...
abiurare
v. tr. [dal lat. abiurare «negare con giuramento», comp. di ab «da» e iurare «giurare»]. – Fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina: a. l’eresia; estens.: a. i proprî principî. Meno com. l’uso intr.: abiurare...