FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] definito abate, notizia che contraddice la tesi del Prota Giurleo. secondo il quale il compositore avrebbe indossato l'abitotalare soltanto intorno al 1723. Sia Lo Masillo sia Lo Lollo Pisciaportelle sono in dialetto napoletano: essendo insieme con ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] componente ungherese delle truppe austriache per spingerla alla diserzione. Non è da escludere che il fatto di indossare l'abitotalare determinasse nel G., come in altri sacerdoti coinvolti nella trama, una specie di sensazione di impunità o, quanto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] occupazioni. Ma il F. compare troppo insistentemente in questi componimenti frivoli e diffamatori. Uomo molto sensibile, nonostante l'abitotalare, alla bellezza muliebre, balza fuori, dalle Elegie romane di J. W. Goethe, come uno fra i più celebri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] seguito al mancato ottenimento della carica o per un particolare richiamo alla vita secolare, il C. depose subito dopo l'abitotalare, rimise tutti i benefizi e si volse agli studi giuridici. Aveva studiato a Napoli e si era sicuramente addottorato ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] che l'A. ed Arrigo fossero decapitati il giorno seguente sulla pubblica piazza.
Scipione e Lelio, che vestiva l'abitotalare, furono condannati al carcere perpetuo; ma poiché tentarono di mettersi in rapporto tra loro, furono riesaminati e, il 1 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] a concludere definitivamente il primo periodo di attività del B.: il 12 giugno 1667 egli aveva infatti vestito l'abitotalare, una decisione alla quale dovettero concorrere in uguale misura le amarezze forensi e la morte precoce della moglie. Eletto ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] svestì l'abitotalare e si recò a Napoli per studiare legge.
A Napoli strinse amicizia con G. Logoteta, fu attivo propagandista giacobino, quindi segretario della Società patriottica degli "Amici della legge" (V. Cuoco, Saggio storico della ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] aveva dettato.
Uomo semplice, orgoglioso del suo essere frate (volle essere seppellito solo con il suo vecchio abitotalare), preoccupato come pastore in particolar modo delle anime più semplici, amava andare personalmente a predicare ai contadini ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] Quivi il B. chiese di essere ammesso tra i chierici regolari della Madre di Dio e, col consenso della duchessa, vestì l'abitotalare il 29 sett. 1818, pronunziando il 2 marzo 1819 i voti solenni. In seguito gli giunse da Lucca la nomina alla cattedra ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] gesuati, visibile fin nel vestire, ma diede loro una divisa (talare e cappuccio bianchi, sandali di legno) per la quale pagò anche di accettare una "divisa", che veniva a sostituire l'abito comune fino ad allora indossato, costituiva, come infatti era ...
Leggi Tutto
talare
agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo, anche...
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...