LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Nel 1730, divenuto papa L. Corsini con il nome di Clemente XII, il L. fu nominato suo medico personale. Vestì l'abitotalare e fu nominato cameriere e protomedico del Collegio romano. Chiamato a ridare vita all'Accademia Lancisiana, che con lui prese ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] lo avrebbe posto in netto contrasto con i suoi superiori, fino alla decisione, presa nel 1866, di abbandonare l’abitotalare, in seguito alle ammonizioni ricevute più volte dai responsabili del Vicariato apostolico anche per il fatto che da alcuni ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] la presenza di suoi versi in strenne, nuovi giornali o raccolte d'occasione.
Il G., che nel 1848 aveva svestito l'abitotalare, morì a Napoli per una congestione cerebrale l'8 apr. 1856.
Fonti e Bibl.: A. Giordano, Memorie istoriche di Frattamaggiore ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] probabilmente già dal 1634. Al 1637-38 è da far risalire anche la vocazione al sacerdozio, che lo portò a vestire l'abitotalare.
Il 22 genn. 1640 (o 1639) concorse al posto di secondo organista della cappella ducale di S. Marco, resosi vacante dopo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] zio Bartolomeo, consigliere di governo del duca Francesco III d’Este.
A Modena, studiò presso i gesuiti e vestì l’abitotalare nel 1753 per avere la prima tonsura l’anno successivo. Tentato dalla vita religiosa, venne però distolto dallo zio, che ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] a sua volta dopo che la truppa ha confuso il tessuto ondeggiante della gonna con quello meno invitante di un abitotalare.
Un direttore-nano, un sorvegliante spilungone, un secondo sorvegliante che, simile a un sonnambulo, nasconde i suoi occhi con ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] , essendogli premorto il primogenito Alessandro nel 1695.
Suo erede fu il secondogenito Lealdo. Questi da giovane vestì l'abitotalare che dismise nel 1671, ottenendo dispensa piena e sposando una Maria Rughi. Alla morte del padre continuò l'azienda ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] definito abate, notizia che contraddice la tesi del Prota Giurleo. secondo il quale il compositore avrebbe indossato l'abitotalare soltanto intorno al 1723. Sia Lo Masillo sia Lo Lollo Pisciaportelle sono in dialetto napoletano: essendo insieme con ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] componente ungherese delle truppe austriache per spingerla alla diserzione. Non è da escludere che il fatto di indossare l'abitotalare determinasse nel G., come in altri sacerdoti coinvolti nella trama, una specie di sensazione di impunità o, quanto ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] persecuzioni del regime poliziesco istituito a Milano, nel 1799 si recò a Cesena dove, prima che indossasse nuovamente l’abitotalare, gli fu imposta la pubblica ritrattazione del giuramento cisalpino, attraverso un manifesto a stampa. Da allora il M ...
Leggi Tutto
talare
agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo, anche...
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...