GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] lo nominò al posto del fratello Pancrazio, deceduto pochi mesi prima, con l'onorario di 350 fiorini e l'uso di abitazione.
Al periodo di Tolentino risale lo scambio di lettere con Giano Matteo Durastanti, un altro medico marchigiano, originario della ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] la luce le prime realizzazioni sperimentali. I primi dispositivi per la trasmissione diretta dell'elettrocardiogramma dall'abitazione del paziente a un centro medico specialistico, antesignani del futuro cardiotelefono (v. oltre), furono sviluppati ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] a dosi annuali individuali più che doppie rispetto alla dose media annuale pro capite. La ventilazione molto ridotta dei locali di abitazione può elevare d'un ordine di grandezza il rateo di dose ai polmoni da radon 222 e discendenti. Durante il volo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] opere che formano il Corpus hippocraticum, sono le osservazioni sugli effetti prodotti nell'organismo dall'alimentazione, dall'abitazione, dal clima, dall'esercizio fisico, dalla vita sessuale, dai bagni: tanto fondamentali che, per Ippocrate, l'arte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] situazione nella quale si trovava, il G. riuscì a ottenere dal Morichini la facoltà di stabilire la propria abitazione nell'interno del manicomio e a introdurre nella pratica medica ospedaliera alcune innovazioni già sperimentate col padre al S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] , che occupa i tre quarti del libro, Abū Zayd al-Balḫī tratta gli aspetti convenzionali dell'igiene somatica: clima, abitazione e vestiario, cibo, bevande e aromi, sonno, attività sessuale, bagni e ginnastica, ma conclude con una sezione particolare ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] limitare l’attività presso i pazienti e a lasciare per alcuni periodi anche la direzione dell’ospedale.
Morì nella sua abitazione di Milano il 27 novembre 1902.
I funerali si svolsero, per sua esplicita volontà, in forma civile, senza pompa, discorsi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] la direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 nella sua abitazione fiorentina.
L'università di Firenze gli conferì la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riv. di clin ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] solo in poche aree mondiali. Con le più ampie indicazioni attuali si calcola che circa 50-60 persone per milione di abitanti giungano ogni anno all'uremia terminale e potrebbero essere trattate con il rene artificiale; ma, per il particolare legame a ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] l'I. fu autore di varie pubblicazioni (La tubercolosi è diminuita in Italia?, in Difesa sociale, V [1926], pp. 153-156; Malattie sociali e abitazione, in Le Assicurazioni sociali, V [1929], 6, pp. 33-46 e in Italia sanitaria, XXII [1930], pp. 3-7; L ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...