GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] accompagnato dal giovane collaboratore Giovanni da Sedriano. Mentre il primo incontrava Ferrari Da Grado "hora tertiarum" nella sua abitazione a porta Palazzo in parrocchia di S. Pantaleone, G. stipulò "hora none" in proprio un contratto tipografico ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] per iniziare una nuova vita politica e professionale. Lì Pirondi si legò all’ambiente degli esuli, facendo della sua abitazione un punto di ritrovo delle reti mazziniane in Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] catturato; un'altra per il senatore e un'altra infine alla città, per le spese di manutenzione delle mura. Le case già abitate da eretici dovevano essere abbattute e non più ricostruite e questo provvedimento doveva essere applicato nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] vano con volta ad ombrello nell'ex convento di S. Chiara a Pavia", ora suddiviso in varie stanze ed adibito ad abitazione (Via Langosco 22), la Deposizione del Civico Museo Malaspina con firma apocrifa del Poppa, nonché, in via di ipotesi, il Beato ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] e al governo della città da parte del signore.
Al G. è stata, infine, riferita la costruzione a Mantova dell'abitazione di Guido Bonacolsi, denominata "Magna Domus" (Davari; Paccagnini).
Acquisita nel 1355 dai Gonzaga insieme con altre proprietà dei ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] dalla sua posizione di vescovo di Faenza nella disputa in corso con i Manfredi, i quali nel 1349 assalirono la sua abitazione, adducendo il motivo della sua insolvenza verso di loro per alcuni debiti. In seguito i Manfredi occuparono una parte della ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] Kokorev e Gudovič, oltre ad altri edifici. A Pietroburgo si occupò della ristrutturazione delle facciate di case di abitazione e costruì due edifici: il liceo scientifico (1912, via Pravda) e il ginnasio Schoenberg (1913, via Zvenigorod).
Dopo ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] medico "senex et expertus" dal Comune di Fabriano: eletto il 25genn. 1465, ebbe probabilmente uno stipendio di 200ducati con abitazione gratuita ed esenzione dalle gabelle.
Ma già il 13 ag. 1465il Comune di Fabriano per timore di "peste ventura" è ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] tanto che il noto avventuriero, divenuto assiduo frequentatore della sua famiglia, soleva dare come suo indirizzo rue Petit-Lyon, cioè l'abitazione del Balletti.
Il B. morì a Parigi nel giugno del 1762.
Fonti e Bibl.: M. D'Origny, Annales du théâtre ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] della partenza di Giovanni Antonio Canal per l'Inghilterra, nel 1746 - cosa peraltro non troppo difficile dato che il celebre vedutista abitava a S. Maria Formosa, in Barbaria delle Tole, vicino quindi alla casa del G. - oppure dopo il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...