• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

DEL FEDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FEDE, Antonio (Fidei) Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione. Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] principale della provincia toscana dell'Ordine, quello di S. Maria del Carmine di Firenze, sorgeva a pochi metri di distanza dalla sua abitazione: egli vi fece il suo primo ingresso il 17 genn. 1388, data in cui lo troviamo menzionato in un libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Griffini, Enrico

Enciclopedia on line

Griffini, Enrico Architetto italiano (Venezia 1887 - Milano 1952). Passato dal tradizionalismo eclettico a un rigoroso costruttivismo, si dedicò in particolare alla progettazione di case economiche (quartiere "alla Fontana", [...] , Rozzano; ecc.) e all'indagine, aggiornata sulle principali esperienze europee, della tecnica distributiva e costruttiva dell'abitazione (La costruzione razionale della casa, 1931). Altre opere: a Milano, Istituto di patologia medica dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – ARENGARIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffini, Enrico (1)
Mostra Tutti

CIVELLI, Francesco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà. Stando alle [...] e i bambini e le fanciulle". È probabile che la famiglia del C. (a meno di voler vedere nei "Civellii" gli abitanti del paese omonimo) abbia subito rovesci tali, a causa di sommosse popolari, da determinare il brusco richiamo del giovane studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisker, Kay

Enciclopedia on line

Architetto danese (n. Copenaghen 1893 - m. 1965). Formatosi all'Accademia di belle arti di Copenaghen, s'ispirò alla corrente del funzionalismo internazionale, senza per questo rinunciare alla tradizione [...] danese. Progettò, in collaborazione con P. Stegmann e C. F. Møller, l'università di Aarhus (1931), una scuola a Husum (1949) e molti complessi di abitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – COPENAGHEN

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] abbia favorito la conoscenza delle due famiglie, nonostante l'enorme divario economico-sociale che le divideva. Intorno al 1490 il F. abitava nel palazzo di via Larga di proprietà dei due figli di Pier Francesco ed era divenuto per loro quella figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] ebbe ruoli di responsabilità come progettista e membro di giuria. Nell'ambito dell'edizione del 1936, alla Mostra dell'abitazione - quell'anno incentrata sul tema della casa d'affitto - presentò una Sala da pranzo trasformabile in stanza da soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] di terrecotte invetriate che il padre gestiva nella stessa abitazione di via Guelfa: nel 1482 (15 marzo) viene l'esempio del fratello Francesco Iacopo, nel 1496 (23 febbraio) prese l'abito domenicano in S.Marco col nome di fra' Mattia. L'8 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico Renzo Ristori Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci. Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] sposò una donna che gli portò in dote, oltre millefiorini, comprò una casa in città per sua abitazione e alla morte, avvenuta nell'aprile del 1449, lasciò ai suoi due figli Altino e Roberto un discreto patrimonio. Roberto morì poco dopo il padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bottóni, Piero

Enciclopedia on line

Bottóni, Piero Architetto e urbanista italiano (Milano 1903 - ivi 1973). Esponente del razionalismo, fu tra i membri fondatori del MIAR a Milano, partecipando a varie Triennali con progetti di ville e abitazioni popolari [...] Nel dopoguerra, anche attraverso l'insegnamento al politecnico di Milano, approfondì le sue ricerche sui problemi dell'abitazione economica e popolare e dell'assetto urbano: quartiere sperimentale dell'VIII Triennale (QT8, 1946-53), quartiere Harrar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – SENIGALLIA – MANTOVA – FERRARA – BOLOGNA

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] nella città di Verona, che da allora divenne la sua fissa dimora. Qui stabilì la sua abitazione, prima in contrada S. Marco, poi in contrada S. Cecilia; formò, probabilmente, la sua famiglia - di sicuro ebbe una figlia che andrà in moglie ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali