INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] agli Induno, p. 177), quest'ultimo un pittore poco noto, che fu presente alle mostre braidensi del 1859 e del 1860 e abitava in contrada S. Primo ove l'I. aveva il suo atelier. Nel 1860 presentò all'esposizione di Brera un bozzetto del Bollettino ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , allietato dall'ampio bacino della grande fontana e accogliente il piccolo sacello cultuale, gravita una serie di ambienti di abitazione confortati da due più ampie sale di soggiorno, la diaeta della "Piccola caccia" (11) e quella più ampia di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Costantino Gallizioli e dei decoratori Federico Ferraris e Donnino Riccardi. Nel 1785 la galleria, nettamente separata dalla casa di abitazione del C. in via Pignolo, era ormai aperta agli intenditori, e pochi anni più tardi (1793) anche la scuola ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] anno il G. è citato in un documento con cui il canonico Luca Viaro ratificò la quietanza per lavori realizzati nella propria abitazione al Ponte dei Tadi.
In questo stesso torno di anni al G. si presentò l'occasione decisiva per dar mostra delle ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di casa; cinque esemplari, di cui uno probabilmente a due piani. Come di consueto la camera sepolcrale riproduce la casa d'abitazione in legno.
Più numerosi dei sepolcri a forma di casa sono i sarcofagi con coperchio ad arco acuto, anch'essi tipici ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] due piani. Il proseguimento degli scavi darà una visione completa di una città minoica, molto più interessante dei già noti abitati minoici di Gournià, Psira e Palekastro. I ritrovamenti di questa parte scavata sono stati notevoli e numerosi, ma sono ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] massimo con una formula speciale (Fabio Pittore, Pr. Gellio, i, 12, 14). Legata da simboliche nozze al pontefice, che abitava nella Regia accanto al tempio di V., la vestale portava indumenti speciali, come il bianco velo (suffibulum) che le copriva ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] decorare il palazzo di famiglia (ora palazzo del Tribunale); lavorò pure per la famiglia Zaniboni, della cui abitazione, l'attuale palazzo Bianconcini, dipinse diversi ambienti (Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese). Dal 1681 ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta a botte e, al piano superiore, dell'abitazione del monaco. Questo tipo di cella si ricollega ad una forma tradizionale di tomba egiziana, perché, secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Dolci" acquistarono un podere presso la chiesa di S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata nella contrada di S. Lucia dal notaio Giuseppe Costantini. Tuttavia la situazione economica del D. non risulta essere ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...