FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino, del quale non si precisano né la paternità né l'abitazione, potrebbe verosimilmente identificarsi con il più anziano Giovanni Francesco, che nel 1514 aveva 38 anni.Nel 1517 il F ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] . Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con Lodovico Bergamini, marito procuratole dal Moro e da lei sposato nel 1492. In questo palazzo il 14 sett. 1496 accolse gli ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] difensivi delle città vennero eretti in pietra. Frequenti furono i sistemi di costruzione mista.La pietra negli edifici di abitazione delle città cominciò a essere usata, piuttosto saltuariamente, nei secc. 12° e 13° per imporsi soltanto nei secc. 15 ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] marmi, atta a formare qualsiasi ornato e figura, che venne per la prima volta eseguita in stile raffaellesco, su suo disegno, nell'abitazione del marchese Moriggi a Milano (Opuscoli, pp. 43 s.).
Nel 1777 la sorella del G., Angela, andò in sposa allo ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] private nella zona estendentesi lungo il muro N-E della città e più di 40 tombe poste sotto i pavimenti delle abitazioni. Il palazzo, la cui costruzione viene attribuita a Niqmepa, non si discosta, salvo per le proporzioni e l'entrata con gradini ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] torrente e che si è esteso sotto le rive, ha rivelato documenti dell'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il Tardo Minoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 64).
Nel 1932 partecipò alla mostra di architettura moderna e arredamento, che si tenne a Roma, con una casa d'abitazione di sei appartamenti in Asti (Architettura, XI [1932], luglio, p. 353); nello stesso anno M. Piacentini, divenuto direttore della ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] a subire la pressione delle etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne cacciato gli abitanti (Procopio, De bello Vandalico, II, 13; II, 19). Intorno alla metà del sec. 6° l'affermazione del dominio bizantino ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] di Poiana sul Siret, le vestigia di una vasta costruzione in grandi blocchi e ciottoli di fiume. Nella fase successiva (M. I c3) l'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il centro ove la civiltà di M. si ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] vano con volta ad ombrello nell'ex convento di S. Chiara a Pavia", ora suddiviso in varie stanze ed adibito ad abitazione (Via Langosco 22), la Deposizione del Civico Museo Malaspina con firma apocrifa del Poppa, nonché, in via di ipotesi, il Beato ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...