GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] e continuo, dava forma a scene di serenità popolare ispirate dalla vita quotidiana degli abitanti di Marinasco, sobborgo della Spezia dove l'artista aveva fissato la sua abitazione.
Il G. illustrò il libro di L. Giuliani Lettere d'un eroe, edito nel ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] (Scranton).
Presso la pendice N-O dell'Akontion, ove sgorga l'ultima delle sorgenti del Melas (Pettakos), De Ridder trovò resti di un abitato o di un luogo di culto del Il millennio, ove nel VII-VI sec. si insediò un piccolo recinto sacro, che nel V ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] deve essere assurto ad una certa importanza: un'iscrizione testimonia la creazione nell'anno 79 d. C. ad opera dei suoi abitanti, di un arco in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] stati constatati alcuni residui di costruzioni: 1) complesso fra la Promenade e la Steingasse; 2) cantina di una casa di abitazione nella Altstadt-Herrengasse; 3) l'"area sacrale" nella Altstadt-Tummelplatz con un mitreo, il "tempio dei due dèi" e il ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] la guarnigione della fortezza.
Fuori della fortezza, a N si elevavano altri due edifici a pianta rettangolare (depositi o abitazioni) e un piccolo allineamento di tamburi di pietra che rappresenta le vestigia di un santuario dacico del tipo apparso a ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] . Occorre rilevare tuttavia che tale opinione risponde ad un criterio, quello di considerare aramaico ciò che proviene dalle città abitate dagli Aramei, che nel caso presente non può essere valido: la civiltà nella quale gli Aramei vissero fu, in ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] furono smontati. La rimessa per carri fu ricostruita in pietra e più tardi incorporata nell'ala meridionale di una piccola abitazione in pietra consistente di una grande stanza con pavimento a mosaico e due piccole ali. La casa fu gradualmente ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] sostituita da un'unica vastissima cappa. Nei palazzi e nelle ville del Rinascimento si diffuse l'uso, ancora seguito per abitazioni signorili o collettive, delle cucine nei piani più bassi dell'edificio; si trattava in genere di vaste stanze fornite ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] (t. littoria). Simile a una struttura a t. è quella dei grattacieli per uffici o polifunzionali e degli edifici d’abitazione multipiani o case a t. (F.L. Wright, Price Company Tower, 1952, Bartlesville; BBPR, Torre Velasca, 1958, Milano; SOM, Sears ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] stupenda sala decorata da intagli del 1507-1509, la Zecca (1580 e 1604), inoltre numerosi alberghi e case d'abitazione (secoli XV-XIX) e fontane. Nel palazzo comunale una ricca collezione storico-artistica e una collezione preistorica.
Storia. - V ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...