AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali. Moltissimi gli edifici di abitazione civile progettati e diretti nelle principali vie cittadine; diverse le cappelle gentilizie nel cimitero monumentale; si ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] l’Università Lomonosov, grandi ospedali e le prime fabbriche. Accanto alla città rappresentativa, la massa delle case d’abitazione in legno (per lo più scomparse nell’incendio del 1812) si sviluppò contemporaneamente alla grande espansione dell’area ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] chiese della Ss. Annunziata e di S. Maria in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari per la sua stessa abitazione (1540-48).
Provincia di A. (3233 km2 con 339.172 ab. nel 2020).
È la provincia più orientale della Toscana, divisa ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] quale si gode un meraviglioso panorama su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 ammontavano a 35.466, nel 1880 erano già più che raddoppiati, raggiungendo la cifra di 78.339 ...
Leggi Tutto
HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] (1928) e le case in linea realizzate nel quartiere Siemensstadt a Charlottenburg (1929). Partecipe dell'elaborazione di nuovi modelli d'abitazione, H. è chiamato a Vienna per il progetto di case di cooperative sindacali (1933) e a Stoccarda per il ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] 1962, la riflessione teorica di L. S. si concentrò sulla progettazione di unità di abitazione nel tentativo di espandere l'articolazione totale fino a renderla spazio abitativo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Villa, Francesco Lo Savio, in Appia Antica, 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e diversificati nel Delta e lungo la valle del Nilo (siti di Hammamiya, di Mahasna, di Abido e di Maadi): le abitazioni si presentano sia a pianta circolare con pareti di fango misto a pietre, rivestite internamente di paglia o di canne e con ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il 12 aprile con un certificato che la dichiarava figlia di genitori ignoti (Bousquet). Poiché la bambina quando ebbe sei anni andò ad abitare con il G. e fu da lui nominata nel testamento quale erede del Liber veritatis e di altri suoi beni, se ne è ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] alcune di queste teste ancora in casa di "mastro Claudio Lorenese intagliatore" il quale aveva l'abitazione davanti S. Girolamo della Carità; il D. abitò con lui per qualche tempo.
Il primo ad apprezzare il giovane scultore e ad aiutarlo fu un ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] finora per tratti di qualche entità soltanto lungo il pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse si appoggiano direttamente le abitazioni; ciò ne riduce lo spessore a soli m o,8o contro un massimo di m 3,25 registrati nell'unico altro tratto ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...