MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] i beni storici e artistici e per il santuario di Loreto. Negli ultimi anni raccolse le sue memorie.
Il M. morì nella sua abitazione il 22 maggio 1935 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna in Vaticano.
Fonti e Bibl.: J. Stein, F. M.: commemorazione, in ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] umano che, quale sistema di misure antropomorfo, venne applicato compiutamente per la prima volta nella realizzazione dell’Unità di abitazione di Marsiglia (1947-52). Tale sistema di riferimento proporzionale si basa su due misure ben precise di una ...
Leggi Tutto
Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] principale il mausoleo progettato per Sir Francis Bourgeois nel retro della casa in Charlotte Street (1807-08). Nella sua abitazione (1812-13), caratterizzata da una dinamica di piani e di spazî con interni ricchi di originali effetti luministico ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della divinità e le relative forme architettoniche replicavano evidentemente il tipo dell'abitazione del basileus. La varietà tipologica rifletteva naturalmente le specificità delle diverse aree: se la Grecia continentale vede la prevalenza ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] chiesa di al-Mu'allaqa ('la Sospesa') nella Città Vecchia del Cairo, lo stesso tipo di architettura fa da sfondo agli abitanti di Gerusalemme che acclamano Cristo sul dorso di un asino. L'architrave presenta su un solo registro le scene dell'Entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nella stessa regione (ad es., Eran e Nagda), Navdatoli non pare abbia avuto una cinta di mura a racchiudere l'insediamento. L'abitato era costituito da capanne circolari (diam. 3 m ca.) o rettangolari (in media 3,5 × 2,5 m ca.). Non si conosce ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] (ibid., pp. 13 s.).
La sua domestica, Orsofina, gli diede un figlio, Damiano; C. pagava per il loro alloggio in un'abitazione diversa dalla sua; ma nel 1487 legittimò il figlio. Dal 1480 alla morte spesso prestò soldi ad "artefici" e così fecero i ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] modesto, con entrate a S e ad O (cucina, dispense, piccoli vani). L'angolo N-O era occupato dal quartiere di abitazione dei signori, non grande, ma raffinatissimo: aveva la caratteristica sala minoica (3) con portico a squadra; un piccolo vano ad uso ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] una Maddalena (1840), oggi dispersa, così come i modelli per statue di Giorgio IV e di Wellington.
Lasciata nel 1844 l’abitazione nella Royal Mint, si ritirò con le figlie Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] ad Arcangelo. Il successivo 8 maggio Michelina morì. Il M. morì a Fano il 3 luglio 1806, abbandonato dai figli e ospite nell'abitazione di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 62 s. (recensione a C ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...