Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] come Horchia. Il Mariani dal canto suo scrive: N. nunc dicunt ut Mannium pro Annio, Nannam pro Anna. N. fu abitata sino in epoca medievale, poi abbandonata per l'aumento della malaria.
Il centro di N., oggetto di sommarie esplorazioni e descrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] metri) a cui si trovano i ruderi della città romana, seppellita sotto il limo delle ripetute inondazioni. Il tipo di abitazione signorile moderna risulta come del resto in tutta l'Andalusia, da quello della domus romana a cortile centrale. In molti ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] corte gradualmente occupò l’intera area di Whitehall. Le principali aree di sviluppo, in corrispondenza con il forte incremento degli abitanti nel corso del 16° sec., furono, oltre che a E (Whitechapel), soprattutto a O della City, dove lo Strand si ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] trattato di bagni antichi rimasti in attività o rimessi in funzione.Il riuso di strutture d'età classica per scopo abitativo, sicuro nel caso del teatro, può avere riguardato anche le superstiti insulae della città romana e altri edifici antichi non ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] al seppellimento entro pìthoi. Ciò che forse interessa sottolineare è la tendenza a disporre le aree sepolcrali fuori dell'abitato e la costante elevazione del tema funerario fra i grandi programmi architettonici, in modo che trova un parallelo solo ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] primitivi. − Continuanti quelli dell'antica cultura eneolitica dell'Almeria, essi restano dovunque il tipo abituale di abitazione. Spesso si trovano collocati su colline situate in posizione strategica e posseggono rudimentali mura di fortificazione ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] all’epoca si trovava un S. Sebastiano di sua mano. Pìzolo aveva dipinto anche altre figure in viridi per decorare l’abitazione del suo proprietario di casa, il beccaio Paolo Grasseto, in contrada Rudena, verso il lato S. Giorgio, stimate, assieme al ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] polizza d'estimo, priva di data ma collocabile tra il 1588 e il 1595, viene data notizia di un tale "Ludovico Zugno sartor" abitante a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] per vincoli di ufficio, ma anche di affetto alla chiesa (in data 30 ag. 1726 regala alla Carità, vicinissima alla sua abitazione, tre quadri di Pietro Avogadro pagati, il 30 sett. 1727, 70 lire piccole): se ne potrebbe dedurre una sua partecipazione ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] critica a Vittore Carpaccio) è andata distrutta nel 1945.
Si suppone che il C. sia nato a Venezia, dato che il padre vi abitava agli inizi del secolo. Le prime notizie di lui sono del 1530, quando in Venezia il 10 e il 23 settembre sottoscrive da ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...