Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dei tardi Chou. Introdotto in I. prima degli inizi della nostra era insieme all’oreficeria, alla tessitura (ikat), a nuovi tipi di abitazione (con copertura a sella e a forma di barca), all’imbarcazione a tavole, a nuovi riti religiosi e d’inumazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1253), fu incoronato re. I suoi successori tornarono al paganesimo; con Gediminas (1316-41), la L. si estese su territori abitati da Slavi, fino ad annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] l’opera dei pittori E. Iltners, J. Osis, I. Zariņš, dello scultore L. Bukovskis. Notevoli, a Rīga, i complessi di abitazione (quartieri a pianta libera) costruiti da N. Rendels (1957-61). L’arte della L. ha trovato nell’espressività cromatica di J ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] entro le ore 14 del giorno seguente. La Polonia occupava in tal modo una superficie di circa 800 kmq. con circa 240.000 abitanti, al di là del fiume Olza lungo il quale correva prima il confine. Nello stesso tempo Varsavia tendeva già ad arginare la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. Molti oggetti di questo tipo sono stati trovati a Peretu (Valacchia), in un calderone di bronzo sepolto davanti a una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] hanno anche lavorato in gruppo, insieme con A. M. Studer, alla torre Zur Palme a Zurigo, e O. Caretta). Nel campo delle abitazioni tipiche le case-terrazza a Zug (F. Stucki, R. Meuli) come anche a Zurigo-Witikon (C. Paillard, P. Leemann), a Umiken (H ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la popolazione era calcolata a 18.189.000 ab.
Si tratta, come è noto, di una popolazione molto giovane. Nel 1953, il 30,5% degli abitanti aveva un'età inferiore ai 15 anni, il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] al Parlamento.
Statistiche demografiche. - I dati statistici fondamentali sono esposti nella seguente tabella:
Secondo il censimento del 1951, gli abitanti di origine britannica erano 6.709.685 (dei quali 3.630.344 inglesi, 1.547.470 scozzesi, 1.439 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] .635 (di cui 378.806 autovetture) nel 1962 a 1.602.495 (di cui 1.484.884 autovetture) alla fine del 1973; per numero di abitanti per autoveicolo (2,80) il P. è al secondo posto in Italia dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dell'antico centro romano la piazza del Mercato aveva impianto triangolare (sono venuti alla luce resti delle case di abitazione privata che la cintavano). L'unica casa gotica di B. conservata e recentemente restaurata può essere identificata con la ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...