CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] formale di accordo col rivale e per l'omaggio alla regina. Nel marzo dello stesso anno, il C. ricevette nella sua abitazione un altro nemico di ser Gianni, alla cui rovina egli aveva poco prima contribuito, Giacomo de la Marche, il quale poco dopo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] contro i conti di Lavagna, di fatto poneva anche i Malaspina in posizione subordinata, li obbligava ad avere delle abitazioni dentro la città, delineava chiaramente l'ambizione di Genova a espandere il proprio controllo sull'area della Riviera di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , nella chiesa di S. Colomba a Rimini, i Cesenati stilarono una convenzione di pace con i Cerviesi e con gli abitanti delle terre sottoposte alla giurisdizione del vescovo di Ravenna. Presumibilmente in quel periodo il M. fu chiamato come arbitro per ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] decorare il palazzo di famiglia (ora palazzo del Tribunale); lavorò pure per la famiglia Zaniboni, della cui abitazione, l'attuale palazzo Bianconcini, dipinse diversi ambienti (Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese). Dal 1681 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] . Nel 1941 fu chiamato all’Università di Siena, dove si trasferì temporaneamente lasciando Roma, ma mantenendo lì l’abitazione. Per tutto il periodo bellico e nel primo dopoguerra visse principalmente fra Siena e l’Amiata, coltivando anche amicizie ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Dolci" acquistarono un podere presso la chiesa di S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata nella contrada di S. Lucia dal notaio Giuseppe Costantini. Tuttavia la situazione economica del D. non risulta essere ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] di Francesco, perché è citato come fratello di Ippolito, il marchese Stefano residente a Madrid nel 1736, alloggiato nella abitazione del primo ministro spagnolo, di cui era intimo amico. Citato anche come generale De Mari, senza nome di battesimo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] dipendenti dalla Pia Opera del Regio Albergo dei poveri e come tale aggregato "senza compenso, ma col godimento dell'abitazione e del vitto" (Florimo). Successivamente, nel 1867, fu nominato direttore effettivo della scuola di musica con lo stipendio ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] lunghi bracci di fabbrica destinati alle officine, laboratori, uffizi, magazzini delle materie prime e dei prodotti, alloggi di abitazione: intorno a questo nucleo centrale altre costruzioni o capannoni destinati agli alti forni, alle fonderie ed a ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] alto tradimento annoverava tra i reati quello di aver tenuto la corrispondenza segreta, di aver accolto e ospitato nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le riunioni dei capi dei comitati, di avervi ella stessa ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...