NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] un complesso di palazzi e templi. Si trattava di decine di edifici per cerimonie o servizi varî in parte case di abitazione oppure piccoli cortili con porticati a colonne, uniti fra loro da corridoi a vòlta e da lunghe scale. La costruzione più ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] lunghi bracci di fabbrica destinati alle officine, laboratori, uffizi, magazzini delle materie prime e dei prodotti, alloggi di abitazione: intorno a questo nucleo centrale altre costruzioni o capannoni destinati agli alti forni, alle fonderie ed a ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] C.
Poichè dopo il III sec. a. C. manca nella zona in pianura ogni traccia di vita, la fine violenta dell'abitato, provata da tracce d'incendio e da ritrovamenti in posto di suppellettile domestica, sembra causata dalle lotte fra Romani e Cartaginesi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] il primitivo stanziamento di A., databile in età flavia. Probabilmente questo primo insediamento - di cui si sono individuati resti modesti di abitazione - e forse di una conceria, andò distrutto tra il I e il II secolo.
Verso la fine del II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] l'allevamento, la caccia e la pesca), le forme vascolari e l'ornamentazione, lo strumentario litico, il tipo di abitazione (v. casa, Preistoria), il termine di "civiltà danubiana" va correttamente riferito, come già detto, alle culture neolitiche dei ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] . Un documento ci informa che egli aveva la bottega nel largo delle Pigne (attuale via Foria), dietro cui c'era anche la sua abitazione. Nel 1767 egli eseguì l'altare maggiore e il lavamano della sacrestia di S. Angelo a Segno, a via Tribunali. Nello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] ; Le costruzioni moderne in Italia. Facciate di edifici in stile moderno, Torino, s.d., I, tav. 55 (facciata di casa di abitazione a Milano, via Rascheroni 20); II, tavv. 18, 52 (facciata di palazzo in piazzale Morgagni e in via Sardegna 1); Società ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel centro storico, ossia entro la cerchia dei Navigli; 40 anni dopo la cinta muraria ospitava solo il 45% degli abitanti, mentre nel 1931 le proporzioni iniziali risultavano invertite: era la periferia ad accogliere oltre i 3/4 dei residenti urbani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] remote fino ai tempi recenti. Accresciutasi per oltre un quarantennio, dall’immediato secondo dopoguerra al termine dell’esperienza socialista (nel 1946 gli abitanti erano 15,8 milioni, saliti a 18,4 nel 1960, a 20,2 nel 1970, per toccare i 22,7 nel ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] artista, Tu si 'na cosa grande (2022), costituito da un'installazione in cui sono poste a dialogo una rappresentazione stilizzata dell'abito di Pulcinella alta 12 m e due cuori rossi trafitti da una freccia, è stato realizzato ed esposto a Napoli nel ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...