POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] All’artista sono riconducibili anche altri interventi all’interno della basilica, eseguiti nello stesso arco temporale.
Pogliaghi ebbe abitazione e studio a palazzo Crivelli in via Pontaccio a Milano, ma dalla metà degli anni Ottanta divennero sempre ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] 1200.Sono ancora superstiti alcune dimore del quartiere dei Canonici: la casa più antica in rue Pourrier, in parte del sec. 12°; un'abitazione del sec. 14° in rue du Cloître; un antico deposito per il sale, demolito nel sec. 19°, con la sala al piano ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] , cc. 1553-1582, s. v. Thebai.
Deir el-medīneh. - È il nome moderno di una parte della necropoli tebana che fu il centro abitato dagli operai addetti ai lavori delle tombe regali durante il tardo Nuovo Regno (v. vol. ii, fig. 543).
Da Deir el-Medīneh ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] rimesse (via Ostiense, via Aureliana angolo via Sallustiana, via del Colosseo) a edifici scolastici. Tra le case di abitazione va ricordata la realizzazione di un edificio con finestre di taglio quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] e il 1678ricoprì quella di camerlengo.
Nel 1680, si trasferì nella stessa casa di via del Pellegrino di proprietà del Collegio inglese abitata dallo zio Corinzio tra il 1649 e il '52e vi rimase fino al 1701;qui dal 1681 visse anche la moglie Vincenza ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] i lavori ebbero immediato inizio, sotto la guida del F., affiancato dai fratelli, cui era stata concessa un'abitazione prossima alla fabbrica, al fine di agevolarli nell'impresa. L'eccezionale profusione di mezzi economici e d'energie, congiuntamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] opere e interventi a importanti manifestazioni espositive, come la Triennale di Milano, e progettò numerose case d'abitazione; ma si trovò spesso nella condizione di dover rinunciare a incarichi di prestigio per salvaguardare la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] città" (ibid., pp. 6, 14).
Nel 1882 il C. operò il rifacimento come albergo (il Continentale) del palazzo d'abitazione Loria in via Manzoni a Milano, costruito nel 1865 dall'architetto Luigi Clerichetti. Nella trasformazione il palazzo fu ampliato, e ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] e gli uccelli impollinatori apportano all’agricoltura vantaggi dell’ordine di 500 miliardi di euro; che il fatto di abitare vicino a spazi verdi implica un ‘guadagno’ di 350 euro a persona.
Rigenerazione urbana
di Stefano Boeri Architetti
La ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] più piccole; l'interno, protetto da grosse mura, aveva cinque stanze e una scalinata. Al migdol erano uniti una casa di abitazione e un silos rotondo della capacità di m3 42,715.
I molti ritrovamenti di B. comprendono: incensieri a forma di casa o ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...