PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , costruita dal vescovo Eufrasio intorno alla metà del sec. 6°, sono stati messi in luce alcuni resti di una casa di abitazione della seconda metà del sec. 3°, in cui, secondo un filone di studi solo ultimamente messo in discussione, si riteneva di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] metà degli anni Venti il M. si trasferì con la famiglia in una casa con ampio giardino nella allora periferia di Firenze.
L'abitazione, detta Torre di sopra, fu ristrutturata, arredata, il parco ornato con opere del M. e divenne un vero esempio di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] più tardi, nel 1712, nel più prestigioso e più consono palazzo Zane a S. Stin.
A Venezia il G. andò ad abitare probabilmente in contrada S. Polo, come si può inferire dal fatto che in quella parrocchia venne registrato l'atto di battesimo della ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] Chiesa universale e le chiese particolari), ecclesia viene detto anche il gruppo di fedeli che si riunisce abitualmente in un'abitazione privata, da cui sono stati tolti i mobili più ingombranti, ma che era dotata - poiché si trattava di consumarvi ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] esso uno di questi era crollato. Il fianco caduto fu risollevato nel 1956 quando fu anche parzialmente ricostruito il prospetto occidentale.
Abitazioni romane. Nell'area urbana è stata scavata fra il 1949 e il 1964 un'intera insula con i tratti dei ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] il Brandeburgo, a O con la Bassa Sassonia e lo Schleswig-Holstein.Questo territorio, che in epoca romana era stato abitato da Longobardi, Sassoni e da altre popolazioni germaniche, dopo il suo abbandono all'epoca delle Migrazioni, nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] alla "vecchia messenica P." che Strabone situava sotto il Monte Aigaleon. Quando questa città fu distrutta, egli dice, parte degli abitanti si trasferì al Koryphasion.
Epanò Englianos è una collina dalla sommità appiattita lunga circa 170 m da N-E a ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] promontorio che domina il corso Moncalieri e la strada Sabaudia nel quartiere Cavoretto, antico borgo di Torino, città nella quale abitava il fratello Ettore, magistrato (ibid., p. 89).
Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] aveva un'età tra i ventidue ed i venticinque anni quando, nel 1496, vendette una bottega "da pittore" posta sotto la sua abitazione e soggetta all'arte dei calzolai, presso S. Crispino; che anch'egli fosse pittore, è provato da due rogiti del 1528 ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] è opposto a quello dei tipi finora considerati e diretto verso l'esterno; Vitruvio afferma che essi sono adatti per abitazioni invernali, poiché il compluvio rialzato non toglie luce alle stanze, ma conviene che essi siano causa di stillicidio sulle ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...