FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Trinità: sua intenzione era di farsi carico degli oneri e della responsabilità dei lavori, per poi poteme usufruire come abitazione e atelier per un tempo fissato di quarant'anni; trascorsi i termini, i locali sarebbero tomati a disposizione del ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] zona si sono trovati frammenti architettonici e colonne ioniche simili a quelle del Mausoleo. Ad O del Mausoleo è stata scavata una ricca abitazione romana, di cui vennero messi in luce cinque vani per una estensione di circa m 37 da E a O e di 27 ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] .
A Roma i pittori furono impegnati in primo luogo nell'abbellimento di due ambienti in palazzo Colonna, abitazione del gran connestabile Lorenzo Onofrio; attualmente viene indicata come affrescata da loro soltanto la galleria delle Carte geografiche ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] ), da cui nacquero cinque figli. A partire dal 1703 il F. si stabilì con la moglie e due figli in un'abitazione, che fungeva anche da bottega, situata all'inizio della via Felice, presso piazza Barberini. A tale trasferimento corrisponde, quasi con ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima Età del Bronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano abitati il dorsale dello sperone e almeno parte della zona della più tarda città inferiore. Sull'altura della rocca superiore ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] essi sono situati all'interno un unico corpo architettonico. Quindi al di sotto di uno stesso tetto si trovano gli ambienti di abitazione, le sale del tesoro, le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L'edificio si estende su tre piani ed ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] dei Francescani, citati per la prima volta a G. nel 1248, si sono conservati la parete nord, inglobata tra le case d'abitazione, e scarsi resti del chiostro; la Godbertkapelle, l'edificio più antico della città, del sec. 12°, fu coperta in epoca ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] di S. Donnino, in una casa del monastero di S. Siro, nell'abitazione tuttora riconoscibile in quella all'incrocio tra via S. Siro e via S. Franca ma anche "per la bizzarria degli abiti, confacenti a personaggi rappresentati", abbandonando del ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] come la chiama Erodiano (7, 2). Fu sede temporanea di Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche ed è qui che Erode Attico abitò per un certo periodo di tempo. Fu luogo di nascita e di residenza dell'imperatore Probo e nelle sue vicinanze nacque l ...
Leggi Tutto
GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys)
G. Bermond Montanari
Antica città sulle rive del fiume Gortynios.
Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] parallela al corso del Gortynios. A O si stende una terrazza su cui scavi recenti hanno posto in luce fondamenta di case di abitazione.
Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1672, s. v., n. 5; Bull. Corr. Hell., LXIV-LXV, 1940-1941, p. 274 ss ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...