Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di Petrusa di Niscemi, tutte inserite nel nuovo tessuto di abitati che hanno preso il posto in quella pianura che era χῶρα τῶν ῾Ακραγαντῖνων καὶ τῶν Γελῴον. Il posto della colonia è preso ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] adoperati per la costruzione della chiesa.
17) Il Theokoleon. - La casa rettangolare, a N dell'officina di Fidia, è l'abitazione dei theokòloi, denominata da Pausania (v, 15, 8) il Theokoleon. I theokòloi, tre in tutto, erano i titolari della più ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] possono elucidare gli inizi della produzione di cibo e il processo di evoluzione verso un insediamento stabile nell'A. di S-O. L'abitato sarebbe da ascrivere al Neolitico Antico (7000-6000 a. C. circa). Un esame del C 14 ha dato il 6570 ± 140 per il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema si arricchisce di una fila di ambienti disposti attorno alla corte. Abitazioni di pianta simile, d'epoca Kushana, sono state riportate alla luce a Dalverzin Tepe (case DT5 e DT6) e a Dilberjin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ante. Non si può parlare però di drammatico declino, almeno per il XII sec. a.C., in quanto a Tirinto e Micene le abitazioni sono inserite in un tessuto ancora regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di Korakou o quelle di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] achemènide, offrì per un certo periodo delle larghe possibilità all'arte greca. È certo che nelle città appena fondate andarono ad abitare artisti greci, che opere greche vi furono importate; si sono trovati qua e là, nei centri classici dell'arte p ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] savonese Domenico Guidobono, dati a garanzia di una somma di denaro concessa in prestito da Plantery e tenuti nella sua abitazione sin dal 1726, a eccezione del grande quadro situato nel salone del palazzo del conte Saluzzo, consegnato all’avvocato ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] . La vecchia ipotesi per cui per ragioni a noi ignote, in un determinato momento nell'epoca del primo periodo del Bronzo l'abitato cbe occupava il luogo della posteriore città di S. sia stato abbandonato e che si sia trasferito nel luogo della palude ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] con l'arte del passato, come si può notare nella sua prima opera di rilievo, il palazzo Giorgioli, di "civile abitazione", sulla via Cavour, angolo via S. Maria Maggiore (1886), ove, su un poderoso basamento, sono inserite colonne scanalate che ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] più significative si ricordano il piano di Ostia Nuova (1910: incarico del comitato Pro Roma marittima) e diversi progetti di abitazioni: dal villino Simoni in via di Villa Patrizi (1909), ancora di gusto liberty, ai villini Mucchi e Borgese e alle ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...