FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] rimasero sulla carta (G. Fiorini, A proposito dell'architettura vivente, in La Tribuna, 7 apr. 1933; Progetto di case di abitazione in serie, in Quadrante, II [1934], 9, pp. 17-41; Progetto di villa con ossatura metallica, in Edilizia moderna, 1934 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] quell'anno diretta da lui, ma condotta socialmente con i fratelli. Sposò Elena Mantacheti (1492) e acquistò una casa - per abitazione - in "el campo de sancta Lutia", mentre nel 1493 trasferì la bottega dalla parrocchia di S. Darniano "de ponte Ferri ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] edificio, ambiente o impianto alla funzione che è destinato ad assolvere. In particolare per le case di civile abitazione egli sosteneva che le stanze dovevano essere disobbligate e dotate tutte di luce diretta, le scale illuminate direttamente dalle ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] villa "Murano", a Varsavia (pianta nel Sächsisches Landeshauptarchiv di Dresda), che diede nome al grande quartiere di abitazione Muranów, completamente distrutto con la villa durante l'ultima guerra, e oggi interamente ricostruito. È l'impresa più ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] per le pareti; terra e rami per le coperture), e segnò la transizione tra la capanna di pastori e l'abitazione cittadina. Aveva di solito una cantina, coperta in legno, in cui venivano conservate le provviste. Una cinta fortificata, di larghezza ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] , l'horreum, il quaestorium. A S del campo vi erano i bagni, collegati con un edifizio in muratura, forse l'abitazione dei praefecti. In quanto a sacrarî, oltre a quello dei vessilli e alle piccole cappelle quadrate del praetorium, vi erano templi ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] centrale, l'artista ha inaugurato a Pechino la mostra Ai Weiwei, in cui ha ricostruito la sala di rappresentanza di un'abitazione d'élite della dinastia Ming (1368-1644); nello stesso anno una sua personale è stata allestita presso la Royal Academy ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] .
Nei castelli medievali e nelle rocche del Rinascimento, la torre principale contenente gli ambienti più importanti della fortezza, come l’abitazione del castellano, il tesoro, a volte le prigioni e simili. Era talora al centro delle cinte di difesa ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] fiorito, il Palazzo comunale sistemato in un'antica porta della città, la porta S. Giorgio, e qualche bella abitazione del Rinascimento, particolarmente il palazzo del Governatore.
Nel museo, collezioni di storia naturale e di archeologia e una sala ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] subito dopo la morte avvenuta l'11 agosto 1253, fu tumulata nella chiesa di S. Giorgio, posta all'estremità sudorientale dell'abitato di A., di poco esterna alla cinta muraria. Alla metà dell'agosto 1255 Chiara veniva proclamata santa ad Anagni e in ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...