Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] uguali e rettangolari. Gli edifici erano costruiti in mattoni e comprendevano botteghe, officine, opifici, magazzini, mercati e case di abitazione ad uno o due piani con scale di accesso dall'esterno, cortili, servizi igienici, ecc. Sotto il livello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] inclinati all’esterno e appaiono simili alle pietre tombali note nelle Isole Britanniche come hog-back. Tale tipo di abitazione è tipico della Scandinavia di epoca vichinga e prende nome da questo sito. Oltre a queste vi sono alcune costruzioni ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] fuori dal recinto della fortezza erano cinque vani che dovevano aver servito da magazzini perché mancano tracce di abitazione. Poco dopo la sua distruzione la fortezza fu ricostruita, mantenendo la stessa pianta, ma rafforzando le mura che ...
Leggi Tutto
MAY, Ernst
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] 70. Geburtstag von E. M., in Baukunst und Werkform, luglio 1956; I. Diotallevi e F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Milano 1941, passim; id.-id., Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione, Milano 1948-49, passim. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fortificazione complessi e monumentali, con alte mura e bastioni aperti verso l'interno (Litomĕřice).Sulla piazza cittadina sorsero case di abitazione aperte a loggiato, a un piano o a due, in pietra e laterizio e di varia tipologia, talora a pianta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] modellato dolce e levigato degno dello stile di Desiderio.
Nel 1474 il F. si trasferì con la famiglia in una nuova abitazione in via S. Egidio, acquistata dalle monache di S. Apollonia (Fabriczy, 1908), e nel 1476 ottenne le prime commissioni per la ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . All'interno della città venne creata una porta di S. Grato, formata da due archi accostati, sormontati da ambienti di abitazione; all'esterno si ebbe una porta S. Ursi vulgo Chaffa nel nuovo quartiere medievale fuori le mura. La cinta romana non ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] . C.). Il Palazzo di Cadmo, la vasta dimora che occupa uno dei colli dell'acropoli, scoperta dal Keramopoullos nel 1906, è un'abitazione principesca con pianta di tipo minoico, come attesta la mancanza di un vero e proprio mègaron e la presenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] dimostrato la grande somiglianza tra la storia del luogo di M. e quella di Cnosso. I palazzi hanno avuto le stesse vicende. L'abitato, che compare soltanto nel MA II, ha avuto nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] 1959 la collezione tornò a Torino. Il 3 maggio 1929 la G. danzò per l'ultima volta al teatro di Torino con un abito disegnato da Casorati e pochi giorni dopo scrisse sul diario (cinque righe al giorno dal 1923 al 1982) delle lezioni di G. Chessa ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...