Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] delle mura, quello cioè in cui è stato tracciato il loro perimetro circolare, corrisponde appunto al più antico livello delle abitazioni. Va inoltre osservato che al di sotto di quest'ultimo e dopo uno strato di deposito alluvionale di vario spessore ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] matrimonio con una cittadina polacca nel 1836 nacque Paris, che divenne anch'egli scultore e operò esclusivamente in Polonia. Nel 1841 il F. risulta abitare in via Sławkowska mentre dall'anno seguente iniziò ad edificare, in stile neogotico, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] cimelio familiare custodito per secoli o di un oggetto rinvenuto e riusato secoli dopo. Un'altra prova della continuità di abitazione sulla stessa località dove era fiorita la civiltà minoica è stata rivelata dagli scavi effettuati tra il 1960 e il ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] un tempio, dedicato probabilmente al culto di Cesare, con molti frammenti ornamentali; poi un tempio più piccolo, una casa di abitazione; il tempio di Diana e le terme, ottimamente attrezzate. Dalla parte opposta delle terme è stato scoperto il Foro ...
Leggi Tutto
CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] degli Atti degli Apostoli, si svolsero l'ultima cena e la Pentecoste; quest'ultima anzi si svolse addirittura in un luogo di abitazione, il che per altra via conferma quanto ci è noto dai ritrovamenti archeologici specie a Pompei. Il c. fu quindi la ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] d'architecture moderne) e si dedicò intensamente allo studio dell'urbanistica e dei problemi dell'abitazione. Realizzò a Berlino il complesso di abitazioni di Siemensstadt (1929). Nel 1926 progettò il quartiere di Törten a Dessau e nel 1927 ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] e le salme dei m. furono rimosse dalla primitiva sepoltura per dare loro più degna dimora nelle chiese che si erigevano negli abitati.
Da principio il culto e la memoria dei m. furono locali: ogni chiesa venerava e onorava solo i propri m., poi, dal ...
Leggi Tutto
Branca dell’architettura che si occupa di individuare e realizzare nuovi progetti di architettura sostenibile. Tra il 2003 e il 2008 è stato lanciato un importante progetto dimostrativo finanziato dall’Unione [...] consumo energetico per usi termini negli edifici», dalla quale è scaturito il dibattito sull’uso dei pannelli solari per usi abitativi. L’uso di tali innovazioni non ha avuto comunque il successo auspicato e ciò ha condotto gli esperti a concentrarsi ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] , per i quali la sera si depongono doni, e che vengono propiziati con svariatissime cerimonie- Una parte cospicua di ogni abitazione è riservata al culto, e ogni villaggio, ogni comunità d'irrigazione, e in genere qualsiasi collettività possiedono un ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , falere, ecc.), fibule e anelli. I caratteri del giacimento sembrano escludere che esso si sia formato dai comuni avanzi di un abitato; è molto più probabile che si tratti di un luogo di sacrifici, nel quale, per un tempo piuttosto lungo, circa un ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...