Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] costruzione adiacente alla casa verso il lato occidentale, che è descritta dallo scavatore con la probabile funzione di "laboratorio e abitazione di artisti della corte e di artigiani".
Case micenee nell'area del Tesoro di Atreo. Sono state messe in ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] sala con un'abside sulla parete O iscritta esternamente in un rettangolo. L'aspetto della costruzione fa pensare ad una abitazione; probabilmente si tratta di una villa, i cui ambienti, all'infuori dell'abside, erano coperti da mosaici che sembrano ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] l'ae. Vestae la cui forma rotonda, derivata dalla primitiva capanna, traduce architettonicamente il significato originario di ae. abitazione: l'abitazione umana elevata a dimora della divinità.
Bibl: E. De Ruggiero, Diz., I, s. v.; P. Habel, in Pauly ...
Leggi Tutto
RONALDSWAY, Civiltà di
A. Palmieri
Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] di mazza perforata, mentre l'industria silicea produceva cuspidi di freccia, raschiatoi, accette e coltelli. Nell'abitazione di Ronaldsway si sono rinvenute cinque piccole placche di scisto (probabilmente riferibili ad influenze iberiche), di cui ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. ii, p. 869 s.)
F. E. Brown
Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma.
Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] ricostruita, verso il 50 d. C., come piccolo odèon.
Dalle poche case finora scavate sembra risultare che la tipica abitazione cosana non era ad atrio, bensì displuviata, discendente forse dalla casa etrusca a lungo corridoio di ingrèsso e cortiletto ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] cornice, senza indicazione di elementi architettonici, ma con rappresentazioni e testi funerari.
Il concetto del sepolcro quale abitazione del morto, viene espresso anche in altre civiltà antiche con la raffigurazione di una finta porta sul monumento ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] di rappresentare la Germania all’esposizione di Parigi, dove l’interesse fu accentrato sulla produzione standardizzata di unità di abitazione. L’attività del D. fu interrotta dall’avvento del nazismo e l’associazione fu ricostituita dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] stessa pianificazione urbanistica.
In contrapposizione alle quattro categorie funzionaliste della Carta di Atene del 1933 (abitazione, svago, lavoro e circolazione), ritenendo si dovesse operare sulle logiche strutturanti della crescita urbana, gli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] (palazzine in via De Rossi a Roma, 1950; a Terni, 1951; quartiere INA-Casa a Cerignola, 1950; case di abitazione in viale Etiopia, 1951 e palazzina in via Vetulonia, 1953, a Roma) approfondiscono tale tematica, raggiungendo talvolta risultati di alto ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] e Yosiraka su progetto di Le Corbusier), ospedale Keio, Festival Hall nel Parco Ueno, università Gakushuin, unità di abitazione Harumi, centro culturale; a Yokohama: Biblioteca, Auditorium municipale; a Kyoto: Centro civico.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...