DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] cominciano ad essere più numerose.
Dopo un atto del 1553 riguardante l'acquisto di una casetta, vicino alla propria abitazione sita nel quartiere di S. Cristoforo, probabilmente ad uso magazzini (Urbania, Arch. not., Rog. Benedetto Perusini, n. 103 ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] stata abbandonata al suo tempo e la notizia è confermata dall'assenza di tracce romane. I resti di abitazione preistorica sono attestati da frammenti di quella ceramica caratteristica detta Matmalerei (con decorazioni lineari o circolari in color ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] una quantità di dubbi e difficoltà intorno alla fondatezza di tale ipotesi, a partire dal fatto che Domenico non ebbe mai un'abitazione ai Ss. Apostoli e che il G. vi trovò residenza, forse ospite del fratello minore Nicolò, solo alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda)
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana.
L'abitato [...] le facciate delle case etrusche con porte e finestre, come l'interno di alcune tombe riproduce l'interno delle stanze di abitazione. Contemporanee alle tombe rupestri sono alcune tombe a tumulo. Anche uno dei due ponti antichi, ad un arco, e pochi ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] in molte riviste, è raccolta a cura di F. Albini e altri, nel volume Giuseppe Pagano Pogatschnig. Architettura e scritti (1947); si ricordano in particolare: Architettura rurale, Tecnica dell'abitazione, Arte decorativa italiana (tutti del 1936). ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] dal 1962, è titolare di uno studio a Los Angeles. Dopo aver trasformato radicalmente l'idea stessa dell'abitazione unifamiliare negli anni Ottanta, G. ha ulteriormente sviluppato la sua pratica della composizione per collage e dell'architettura come ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] (1469) dell’ordine cavalleresco di S. Michele, è di alto interesse, sia per il chiostro (1228), sia per l’annessa abitazione dei monaci, esempio di gotico normanno. Nell’11° e nel 12° sec. l’abbazia ebbe un importante scrittorio, centro d’incontro ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] sua intensa attività in questo campo. Si trattava sempre di terreni ubicati nella medesima area rurale o nei pressi dell'abitazione mantovana del pittore, che dal 1510 visse in contrada dell'Unicorno.
Almeno dal 1° febbr. 1499 il L. risulta sposato ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] sacra e di una commerciale, di edifici pubblici, di un teatro, uno stadio ed un ippodromo, di templi e di case d'abitazione. Il porto mercantile era a N, quello commerciale a S-E. Attorno alle mura vi sono tracce notevoli della necropoli.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] del centro, come il palazzo postale, il cinemateatro, la sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, si allineano lungo le vie fondamentali. Le scuole elementari, l'asilo e la casa della G.I.L., lontane dal ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...