NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di s. Arnulfo, ancora esistente all'inizio dell'Ottocento, è andato perduto con la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne sopravvivono solo pochi frammenti nella conca dell'abside e sull'intradosso dell'arco trionfale, rinvenuti durante ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] 1946) - in realtà piuttosto celle per monaci, composte da un oratorio privato al piano terreno e da ambienti per abitazione al primo piano (Torp, 1981) - presentano piante e dimensioni diverse. La loro decorazione constava di pochi elementi in legno ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] , oltre a ospitare la nobiltà, il clero e gran parte della popolazione dedita alle attività produttive. Mentre le case di abitazione erano in legno e fango con tetti di foglie, gli edifici pubblici erano in pietra, spesso rivestiti d’intonaco e ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] con piccolo cortile e impianti artigianali di un quartiere socialmente modesto, sia per la scoperta di uno dei più evidenti casi di abitazione del tipo a pastàs del 4° secolo a.C. che si conoscano fino a oggi nella regione.
Gli scavi di Cavallino ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] aspetto urbanistico, i problemi e la storia economico-sociale di un demo della zona mineraria del Laurion con case di abitazione e impianti industriali. Il recupero di materiali dalle necropoli (stele funerarie e corredi tombali) ha dato nuovi spunti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e la loro superstizione, che non merita il nome di religione, non è migliore, né meno feroce, di quella che opprime gli abitanti delle regioni più selvagge di Negro-land" (p. 165).
Scrive Henry Bibb (1849) che "c'è molta superstizione tra gli schiavi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] ami e una vasta gamma di utensili e di tracce collegate alla loro lavorazione. Altre case degli uomini sarebbero state individuate negli abitati di Makolea Heiau (isola di Hawaii) e di Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] e infine, da Lacedemoni e da Mini. Dal Droop è stata avanzata l'identificazione di Th. con la mitica Scheria.
L'isola, abitata dalla fine del III millennio, subì indubbiamente un influsso cretese di cui resta traccia nel culto (Zeus e i Cureti) e nei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] al porto, presso una sorgente, sorgeva il santuario delle XIII are, in un luogo precedentemente occupato da sepolture e da una abitazione. I 13 altari, di epoche diverse, orientati a est e allineati in direzione nordsud, sono di tufo dipinto di rosso ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] essa non si è trovata nessuna traccia.
Delle costruzioni di età vichinga non adibite a scopi militari si conoscono otto abitazioni dalle pareti longitudinali curvilinee, di lunghezza variabile tra m. 13 e 41; inoltre sono state rinvenute più di cento ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...