LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] , 272). Nel 1571 il cardinale Marcantonio Colonna lo prese sotto la sua protezione e gli assegnò una comoda abitazione presso il proprio palazzo, lasciandolo libero di attendere agli studi letterari e soprattutto alle edizioni dei Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] cura di L. Frati, 1876, p. 557; Statuti 1288, a cura di G. Fasoli - P. Sella, 1937, p. 86). Presso l’abitazione, com’era consuetudine all’epoca, Salatiele teneva anche la sua scuola di notariato, che era certamente, con quella di Rolandino Passaggeri ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] città e delle marine della costa ionica e tirrenica. In seguito alla perquisizione della polizia, furono trovati nella sua abitazione libri proibiti, contro la religione e lo Stato, e alcune pagine manoscritte sulle cause della sconfitta del 1799 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] giocare un ruolo importante nel Paese.
Decisive, in questo senso, furono nel febbraio 1879 le riunioni a Roma, nell'abitazione del conte P. Campello della Spina, una fra le maggiori personalità del movimento cattolico, alle quali partecipò anche il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] . Alla carica di metropolita, conferitagli il 13 marzo 1560, fu associato il titolo di legatus natus, che dava diritto all’abito color porpora e alla precedenza sugli altri arcivescovi. Ricevuto il pallio arcivescovile il 26 apr. 1560, il M. fu ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] per dissapori con il nuovo direttore e riprese l’attività di litografo, pur continuando a scandagliare il cielo dalla sua abitazione di Marsiglia. Le sue attività notturne andarono presto a detrimento del lavoro remunerato diurno. Per far fronte alle ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] Prato.
In seguito il M., pur profondamente segnato dalla scomparsa della moglie (marzo 1841), provvide a dotarlo di nuove abitazioni per i maestri delle officine. Nel maggio 1841 nominò aiuto-direttore dell'istituto il pratese G.B. Mazzoni, il quale ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] a basso costo indetti in quegli anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti (1950), con L. Quaroni, M. Ridolfi ed altri, dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] . Dal testamento di Stefano, redatto nel 1657 dal notaio Girolamo Giuntini, egli risulta anche proprietario della casa di abitazione in via del Cocomero e di diverse altre unità immobiliari. Oltre ad amministrare con attenzione le proprietà, tra il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] granduca Ferdinando I a chiamare Filippo e la moglie a Firenze. Si diceva disponibile a conceder loro di vivere in un’abitazione autonoma e a sostenerne le spese, e chiedeva altresì di poter lasciare il servizio di ambasciatore a Roma per rientrare a ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...