MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] religiose (sancita, per il convento bolognese di S. Francesco, il 21 ott. 1797), il M. si trasferì con la madre nell’abitazione della vicina via Nosadella (l’antico numero, il 642, è ancor oggi visibile in corrispondenza del n. 38), dove visse a ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il 20 luglio 1553 prese in affitto una casa in contrada S. Tomà per due anni e tre mesi, il 12 ottobre 1558 abitava in contrada S. Barnaba in casa di proprietà di Pietro Giustiniani, l'11 maggio 1559 risiedeva in contrada S. Maria Zobenigo. Mantenne ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] nuovo il 22 giugno 1456, con l'aggiunta al precedente stipendio di 7 ducati d'oro larghi come sussidio per l'abitazione. Cominciò le lezioni con larghissimo seguito, tanto che il 28 genn. 1457 il Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Ludovisi sulla porta Pinciana, Roma 1921; il liceo "T. Mamiani" in viale delle Milizie, Roma 1924; gli edifici di abitazione per dipendenti comunali in via Gioberti e in via Conte Verde, Roma 1925-26; il palazzetto della Delegazione municipale di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] acciaio, che indagava il tema dell’immagine dell’abitazione moderna esibendo un nudo telaio metallico ai primi s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] , Francesca, di anni 62, ormai quasi cieca e sorda, ad una zia, Antonia, di quaranta anni mezza pazza: con loro abitava in una casa in via S. Maria nel quartiere di S. Spirito. Le stesse notizie vengono ripetute, con gli indispensabili aggiornamenti ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] ebbe sede dal 1860 al 1879 a palazzo Taccoli, poi fu spostata nello stabile di proprietà in corso Adriano 19, che fu anche abitazione di Nicola e poi del figlio Carlo. Quest’ultimo ne assunse la gestione quando Nicola si spostò a Bologna, ma nel 1883 ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] conte Ranuccio Riva per sostituirlo. Il 1° maggio 1654 Villeré venne messo di fatto agli arresti domiciliari, la sua abitazione venne perquisita e tutte le sue carte vennero sequestrate. Il residente toscano nel dare notizia di questi eventi, scrisse ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] cambio, il D. le offrì un dono in gioielli del valore di 15.000 lire, assicurandole, in caso di vedovanza, l'uso dell'abitazione, la servitù, le carrozze, oltre a una rendita annua di 30.000 lire.
Dal 20 giugno 1767 gli sposi fissarono la residenza a ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] La famiglia comprendeva altri tre figli: Pasquale di quindici anni, Aspasia di dodici e Gaetano di sette. Nella stessa parrocchia abitavano dei parenti, la famiglia di Giovanni Vigo, anch’egli calafato, con la moglie Romina e le figlie Maria di venti ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...