SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] sulle quattro unità. Al compenso si aggiungevano 30 perperi annui destinati a coprire le spese per l’affitto dell’abitazione.
L’assidua frequentazione della cancelleria gli valse la fiducia del collega più anziano, ser Iacopo Ugodonici, il quale si ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] dipendenti dalla Pia Opera del Regio Albergo dei poveri e come tale aggregato "senza compenso, ma col godimento dell'abitazione e del vitto" (Florimo). Successivamente, nel 1867, fu nominato direttore effettivo della scuola di musica con lo stipendio ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] metodo di indagine; si risolse dunque per allestirne uno, al quale destinò parte dei locali della sua abitazione; la cardinalità della collezione fu sottolineata dalla pubblicazione dell’Inventario del «Museo Zangheri». Storia naturale della Romagna ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] lunghi bracci di fabbrica destinati alle officine, laboratori, uffizi, magazzini delle materie prime e dei prodotti, alloggi di abitazione: intorno a questo nucleo centrale altre costruzioni o capannoni destinati agli alti forni, alle fonderie ed a ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] fondazione del sodalizio, che ebbe approvazione diocesana verbale, è considerata il 2 ottobre, festa degli angeli custodi. L’abitazione venne chiamata Casa di Nazareth e Orsenigo e le compagne assunsero il nome di ‘pie signore riparatrici’.
Il nome ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] alto tradimento annoverava tra i reati quello di aver tenuto la corrispondenza segreta, di aver accolto e ospitato nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le riunioni dei capi dei comitati, di avervi ella stessa ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] organista l'annua somma di 12 scudi d'oro, in compenso della casa di abitazione alla quale ha diritto in Camposanto, ma che non può usare, essendo proibitivo abitarvi colla moglie e con altre donne". La presenza nell'anno successivo è confermata dai ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] abbatterono le misure repressive decretate dal governo dopo i fatti di Milano. Il comitato venne disciolto e la stessa abitazione del G., dove si conservavano i documenti dell'organizzazione cattolica, fu perquisita dalle forze di polizia. L'8 agosto ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] . Un documento ci informa che egli aveva la bottega nel largo delle Pigne (attuale via Foria), dietro cui c'era anche la sua abitazione. Nel 1767 egli eseguì l'altare maggiore e il lavamano della sacrestia di S. Angelo a Segno, a via Tribunali. Nello ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] valore di milioni di talleri.
Il G. fu trattato a Berlino come un ospite di riguardo, gli si destinò per abitazione il palazzo sul Friedrichswerder, residenza riservata a principi e inviati stranieri. Il G. diede l'impressione di mettersi al lavoro ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...