ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] da Firenze alla volta di Pavia, lo stesso Rossi iniziò a impartire lezioni di lettere greche e latine presso la sua abitazione. Egli doveva godere, in città, di solida fama di studioso, poiché tra i suoi studenti vi furono alcuni giovani provenienti ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] decorare il palazzo di famiglia (ora palazzo del Tribunale); lavorò pure per la famiglia Zaniboni, della cui abitazione, l'attuale palazzo Bianconcini, dipinse diversi ambienti (Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese). Dal 1681 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Gronchi e Camillo Corsanego.
Tra la fine del 1942 e i primi mesi del 1943 collaborò a organizzare nell’abitazione romana di Spataro le riunioni clandestine che contribuirono a preparare, a livello programmatico e organizzativo, la piena ripresa dell ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] Labriola; fu anche vicepresidente del Comitato pro suffragio e del Comitato per la ricerca della paternità. Divise l’abitazione con Anita Pagliari, militante emancipazionista, e prese una seconda laurea in scienze. Collaborò a diversi periodici, tra ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] . Nel 1941 fu chiamato all’Università di Siena, dove si trasferì temporaneamente lasciando Roma, ma mantenendo lì l’abitazione. Per tutto il periodo bellico e nel primo dopoguerra visse principalmente fra Siena e l’Amiata, coltivando anche amicizie ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] la dichiarazione e tutela degli interessi dei fratelli 'marmorari' Giuseppe e Giovanni Battista Ferrandino, redigendo l’inventario dell’abitazione e della bottega (Alfonso, 1985, p. 80). Dal 13 aprile 1641 si occupò della decorazione marmorea della ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] della parrocchia di S. Dorotea a Trastevere confermano questa indicazione almeno per il biennio 1684-86, registrando l’abitazione di Nocchieri in vicolo de’ Riari proprio a fianco di palazzo Corsini alla Lungara, dove Cristina risiedeva (Perazzone ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Dolci" acquistarono un podere presso la chiesa di S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata nella contrada di S. Lucia dal notaio Giuseppe Costantini. Tuttavia la situazione economica del D. non risulta essere ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] di Francesco, perché è citato come fratello di Ippolito, il marchese Stefano residente a Madrid nel 1736, alloggiato nella abitazione del primo ministro spagnolo, di cui era intimo amico. Citato anche come generale De Mari, senza nome di battesimo ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] L’11 giugno 1519 Andrea e il fratello Battista acquistarono dal bancalaro (intagliatore) Giovanni d’ottone per 327 lire un’abitazione sita nei pressi della chiesa di S. Andrea. Il prezzo venne corrisposto da Morinello attraverso il valore di una pala ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...