MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Per trovare la tranquillità necessaria, si allontanò dalla vita di Curia, stabilendosi in via de’ Condotti, dove ampliò l’abitazione di sua proprietà acquistando case adiacenti. Si dedicò a raccogliere una grande biblioteca e una collezione di quadri ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] ambienti di servizio, il corridoio e il complesso di stanze circostanti la cappella di S. Filippo Neri, traslata dalla sua vecchia abitazione, e quattro o cinque tra portali e mostre (di legno e marmo) realizzati tra 1634 e 1635 circa. Tale nucleo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] contro i conti di Lavagna, di fatto poneva anche i Malaspina in posizione subordinata, li obbligava ad avere delle abitazioni dentro la città, delineava chiaramente l'ambizione di Genova a espandere il proprio controllo sull'area della Riviera di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] con il priore dell’abbazia di Talloire: rinunciava ai benefici della commenda, tranne a quelli onorifici, e al possesso di un’abitazione all’interno dell’abbazia in cambio d’una pensione annua di 2500 lire.
Noto per rigore e cultura, il M., oltre ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] in località Alemanni, meglio nota come Ponte Vecchio, dove una ex fabbrica di damigiane venne riadattata a officina, magazzino, abitazione e uffici. Nello stesso edificio venne inserita anche la fabbrica di candele, che aveva però la concessionaria a ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] il nome di «scuola di via Cavour» riferendosi proprio alla loro pittura «espressionista» e prendendo spunto dall’indirizzo della nuova abitazione di Mafai e Raphaël (R. Longhi, Alle Belle Arti. La Mostra romana degli artisti sindacati II, in L’Italia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , nella chiesa di S. Colomba a Rimini, i Cesenati stilarono una convenzione di pace con i Cerviesi e con gli abitanti delle terre sottoposte alla giurisdizione del vescovo di Ravenna. Presumibilmente in quel periodo il M. fu chiamato come arbitro per ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] mineralogiche, adottando le teorie di Antoine-Laurent de Lavoisier e di Louis Nicolas Vauquelin. Nei pressi della sua abitazione in Padova, attrezzò a proprie spese un laboratorio dove, oltre a replicare gli esperimenti degli scienziati francesi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] al matrimonio della figlia di Ricciardi, Anna Maria, con un cugino del banchiere, Domenico Mattioli. Il 4 agosto 1943 l’abitazione napoletana di Ricciardi, in via G. Nicotera 10, al ponte di Chiaia, fu distrutta da un’incursione aerea, l’editore ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] esordi alquanto sprovveduti della sua attività di stampatore, che non aveva ancora adottato il cognome materno.
In principio Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova di San Giuliano presso al Castello, cioè la fortezza da Basso. Il 9 marzo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...