FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 64).
Nel 1932 partecipò alla mostra di architettura moderna e arredamento, che si tenne a Roma, con una casa d'abitazione di sei appartamenti in Asti (Architettura, XI [1932], luglio, p. 353); nello stesso anno M. Piacentini, divenuto direttore della ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] oltre alla qualifica di scriptor della Biblioteca, anche l’indicazione «in Borgo», evidentemente a indicare il luogo della sua abitazione. Nel giugno del 1557 risulta impegnato in un turno di guardia pomeridiano in basilica vaticana (dalle 14.00 alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] dal nome d'un busto di acquaiolo che decorava una fontanella, all'interno di un insieme di edifici in cui si trovavano abitazioni e botteghe. Il G. visse sempre nella stessa casa in cui si trovava anche la tipografia e dove vendeva i suoi libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] accompagnato dal giovane collaboratore Giovanni da Sedriano. Mentre il primo incontrava Ferrari Da Grado "hora tertiarum" nella sua abitazione a porta Palazzo in parrocchia di S. Pantaleone, G. stipulò "hora none" in proprio un contratto tipografico ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] non erano stipendiati dall’Accademia, ma dalla Compagnia, da cui quindi il M. direttamente dipendeva. Anche l’abitazione gli era fornita dalla Confraternita. Negli anni Settanta alloggiava all’ospedale dei Pellegrini (detto anche ospedale della Morte ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] per iniziare una nuova vita politica e professionale. Lì Pirondi si legò all’ambiente degli esuli, facendo della sua abitazione un punto di ritrovo delle reti mazziniane in Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] (b. 3500, f. 63), e nel 1695, con il testamento di Giuseppe Rusca, conseguì un nuovo vitalizio e il comodato di un’abitazione appartenente alla famiglia (Archivio di Stato di Como, Atti dei notai, b. 2799, all. al rogito del 3 settembre 1695).
Morì a ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] con la moglie, nella loro casa di Capodimonte, le riunioni 'sabatine' che Guacci era solita tenere nella sua abitazione di via Toledo prima del matrimonio: quei salotti mondani presto si popolarono di intellettuali, accademici e scienziati vicini ad ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] catturato; un'altra per il senatore e un'altra infine alla città, per le spese di manutenzione delle mura. Le case già abitate da eretici dovevano essere abbattute e non più ricostruite e questo provvedimento doveva essere applicato nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] della famiglia; due casolari, su uno dei quali era stato costruito un palazzo con torre; un forno; un’altra domus abitazione di un orefice.
Dalla moglie Cilia di Gherardo Caponsacchi (destinataria di vesti, degli alimenti, di un terreno del valore di ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...