SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] 1505 e il 1509. Residenti presso la parrocchia di S. Prosdocimo, Severo e la consorte, Francesca Cassetta, avevano venduto un’abitazione a Ravenna e ne attendevano il pagamento (giugno del 1505), mentre solo nel dicembre del 1507 si chiarivano alcune ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] la famiglia di Mariano Pierucci «abile e onesto macchinista del Gabinetto, perché sorvegliasse le macchine e sapendosi che il quartiere è abitato si evitassero i maggiori pericoli» (ASP, Univ. 2, G 69, c. 8). Il provveditore «in vista dei danni che ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] 1540, fu anche copista di manoscritti greci e traduttore.
Nel 1527 Giovanni Antonio e i fratelli erano già andati ad abitare nella parrocchia di S. Angelo, in casa di Domenico Contarini. È probabile, dunque, che dopo qualche anno dall’apertura dell ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] marmi, atta a formare qualsiasi ornato e figura, che venne per la prima volta eseguita in stile raffaellesco, su suo disegno, nell'abitazione del marchese Moriggi a Milano (Opuscoli, pp. 43 s.).
Nel 1777 la sorella del G., Angela, andò in sposa allo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] tra gli altri da Andrea Roberto, vicario generale di Borromeo.
Nel 1560 dovette fuggire da Milano, lasciando a Paleario l’abitazione e si rifugiò a Brescia, lamentando il sequestro dei suoi scritti, temendo fossero pubblicati da altri (Epodon, IX, p ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] che fu eseguito nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1761 nel ‘casino’ di S. Moisè, che costituiva l’abituale abitazione di Querini; ed egli fu sollecitamente tradotto al castello di Verona.
La rigorosa vigilanza cui Querini fu sottoposto durante la ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] e ne nacque Alberto. Pochi anni dopo Gabriella morì e anche il fratello Carlo, con cui aveva condiviso i beni e l'abitazione, morì alla fine del 1438 lasciandolo erede universale. Intorno al 1440 il L. sposò Francesca di Nicolò Mazoli che gli dette ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] all'inquisitore bolognese quando era stata ordinata la consegna dei libri proibiti), venne fatta una perquisizione nella sua abitazione e nei locali della scuola e furono trovati alcuni testi ereticali e negromantici. Inoltre la sua posizione venne ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] Aldegati (Cynthia 16) e Raffaele Zovenzoni (Istrias I, 15). Bartolomeo Paganelli (Elegiae III, 5) descrive dettagliatamente la sua abitazione in Modena e nel suo De imperio Cupidinis, pubblicato nel 1492, immagina di incontrare lo spirito dell’amico ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] e commento delle Sacre Scritture (in particolare le epistole paoline) organizzati e ospitati dallo stesso Di Capua nella sua abitazione romana. Oltre al G., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...