LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il 16 giugno 1421 ottenne da Martino V il permesso di testare. Acquistò poi a Roma sei edifici destinati ad abitazione, i cui redditi sarebbero serviti a finanziare la fondazione. Il 20 maggio 1423 fece redigere formalmente una donazione somigliante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] di privati non potevano essere discusse altro che nei tribunali pisani, perché G. era a tutti gli effetti cittadino pisano e aveva un'abitazione in città. È assai verosimile che a tale data G. si fosse già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] al Liceo di S. Alessandro, al quale fu effettivamente donata l’anno successivo.
Moscati aveva disposto nella sua abitazione anche un laboratorio di chimica, nel quale realizzò una preparazione che ebbe vasta diffusione con il nome di «mercurio ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] sua formazione.
Nel 1680 Stradivari abbandonò la casa nuziale in S. Agata e acquistò casa Picenardi, la nuova abitazione, affacciata sul piazzolo di S. Domenico, nel quadrilatero dove si trovavano numerose botteghe artigiane, prime fra tutte quelle ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] , infatti, il pittore bresciano fu pagato 12 scudi d’oro «pro resto et completa solutione mercedis picturarum» realizzate nell’abitazione dei fratelli Lorenzo e Giovanni Coradelli, sita in contrada S. Antonio (pp. 197 s.).
Per quanto riguarda Stefano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] .
Forte del successo economico ottenuto con i quadri da cavalletto, il M. si stabilì a palazzo Dovizielli in via Margutta, condividendo abitazione e studio con gli amici pittori B. Celentano, giunto a Roma da Napoli nel 1854, e C. Fracassini. Qui nel ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , il quale lo invitò a far parte, nel 1890, dell'associazione "In arte libertas". Intorno al 1887 trasferì il suo domicilio dall'abitazione e studio del padre in via Bocca di Leone 11, a via del Babuino 61, un evento che segnò in modo tangibile l ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino, del quale non si precisano né la paternità né l'abitazione, potrebbe verosimilmente identificarsi con il più anziano Giovanni Francesco, che nel 1514 aveva 38 anni.Nel 1517 il F ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] il M. divenne professore di idraulica. Con la soppressione della Compagnia di Gesù, nel 1773, dovette cercare una nuova abitazione, trovando alterna ospitalità presso il direttore delle poste, L. Asti, e nelle parrocchie di Poggio e Mullo, presso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] . Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con Lodovico Bergamini, marito procuratole dal Moro e da lei sposato nel 1492. In questo palazzo il 14 sett. 1496 accolse gli ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...