BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] 12 genn. 1853, spossato dall'intenso lavoro, il B. pose tragicamente fine ai suoi giorni, lanciandosi dalla finestra della sua abitazione, sita nel centro di Genova.
Fonti e Bibl.: Oltre a doc. vari nell'Archivio della Camera di Commercio di Genova ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] a Francoforte per la fiera dei primi di marzo, si trattenne per cinque giorni presso l'amico e si trasferi poi nell'abitazione di lui a Norimberga, dove tuttavia non poté restare a lungo per il diffondersi di un'epidemia. Negli anni della vecchiaia ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] da sola a giustificare, se non in una parte minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell’effettivo valore, l’abitazione di Paolo fu pagata 110 fiorini). Il ritorno dell’artista a Firenze avvenne entro il 31 gennaio 1431, quando presentò di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Brasile non erano delle migliori: il figlio Yiṣḥaq si era di nuovo rovinato al gioco. In quegli anni il M. cambiò più volte abitazione riducendosi ad insegnare a «due o tre scolari» (ibid., p. 115). La sorte si risollevò nell’inverno tra il 1644 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e Guglielmini nel 1695 spinse il M. e Stancari a compiervi osservazioni (dati ibid., b. 3). Dal 1696 osservarono dalle rispettive abitazioni, dal 1697 da una specola nel palazzo del futuro cardinale G.A. Davia e, dopo il 1703, da due specole nel ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] avvenuta il 28 giugno 1914, del fratello Camillo che viveva con lui. Malato da mesi, il B. dovette lasciare la sua abitazione nel maggio del 1918 per trasferirsi in una clinica milanese, dove morì per angina pectoris il 10 giugno dello stesso anno.
L ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Tanzi, 2009).
Il 12 settembre 1487 prese in affitto dal miniatore Percivalle Negri, operoso per la Certosa di Pavia, un’abitazione confinante con le proprietà di Lazzaro Palazzi (Cara, in Bramantino a Milano, 2012, p. 299, doc. 2). Il primo documento ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 9 maggio 1619 il F. riuscì a realizzare il suo sogno facendo celebrare le nozze della pronipote Semidea nella sua stessa abitazione e alla sua presenza. Ma appena quattro giorni dopo il matrimonio cadde ammalato e il 21 dello stesso mese, nonostante ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] L. Bartoni, «Nella Trinità de’ Monti, che vuol dire nella meglior aria di Roma»: iI quartiere di Salvator Rosa e i suoi abitanti. Precisazioni e qualche novità, in Salvator Rosa e il suo tempo 1615-1673, a cura di S. Ebert-Schifferer - H. Langdon - C ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] . E anche il nuovo tentativo visse solo il tempo del rilievo di Nitti, per chiudere definitivamente nell’ottobre 1922. I Battaglia abitavano allora in via dell’Umiltà e nei primi anni venti la loro casa fu uno dei luoghi di ritrovo dell’antifascismo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...