FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] rimesse (via Ostiense, via Aureliana angolo via Sallustiana, via del Colosseo) a edifici scolastici. Tra le case di abitazione va ricordata la realizzazione di un edificio con finestre di taglio quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] , l’attività si espanse, e nel 1922 fu inaugurato uno stabilimento alla periferia di Legnago, con annessa abitazione. Si definì anche più nettamente la specializzazione aziendale nella produzione di compressori, forni, motori, caratterizzati dall ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] 1616-1690), guardiano degli strumentisti della Congregazione di S. Cecilia e decano dei Musici di Campidoglio. Nella sua abitazione in via dell’Arco della Ciambella, Todini aveva inventato e allestito una Galleria armonica e matematica, costituita da ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] e il 1678ricoprì quella di camerlengo.
Nel 1680, si trasferì nella stessa casa di via del Pellegrino di proprietà del Collegio inglese abitata dallo zio Corinzio tra il 1649 e il '52e vi rimase fino al 1701;qui dal 1681 visse anche la moglie Vincenza ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] nelle carceri da un notaio del tribunale del Torrone, un cancelliere e sei sbirri: perquisizioni ripetute e accurate dell’abitazione e della bottega portarono al sequestro di libri e soprattutto di manoscritti, fra cui satire in versi e scritture ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] ), dove si recava saltuariamente, soprattutto di ritorno dai viaggi nei quali aveva seguito il papa. A Roma possedeva un orto e probabilmente aveva abitazione presso la chiesa dei Ss. Celso e Giuliano o nelle vicinanze, ma il 18 nov. 1528 scrive di ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] e comperava a loro nome ed a loro spese una casa posta nella "cappella" Sant'Egidio, adiacente alla sua stessa abitazione; il 25 ottobre dello stesso anno donava ai medesimi frati la sua casa con tutto il circostante terreno, onde permettere la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] i lavori ebbero immediato inizio, sotto la guida del F., affiancato dai fratelli, cui era stata concessa un'abitazione prossima alla fabbrica, al fine di agevolarli nell'impresa. L'eccezionale profusione di mezzi economici e d'energie, congiuntamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] opere e interventi a importanti manifestazioni espositive, come la Triennale di Milano, e progettò numerose case d'abitazione; ma si trovò spesso nella condizione di dover rinunciare a incarichi di prestigio per salvaguardare la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] . Fatta costruire la ‘fabbrica dei mattoni rossi’ (tuttora esistente), in via Castellamonte (ora via Jervis), lì e nell’abitazione di Montenavale organizzò un corso elementare di elettricità per i giovani del posto, tra i quali emerse per crescita ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...