KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] fu di grande importanza per la formazione e la carriera della K. (Walch, 1969), che subito dopo il suo arrivo, stabilita la sua abitazione a Londra in Suffolk street, ebbe importanti committenti e mecenati in lord J. e lady G. Spencer e in lord B.C ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] Stefano volle fidarsi del parere dei suoi consiglieri di origine francese, che lo indussero a ignorare le lamentele degli abitanti.
Con mossa tardiva Stefano fece nuovamente imprigionare il notaio Matteo, bloccare in casa il gayto Pietro e anche ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] il suo deciso orientamento verso gli studi letterari, approfonditi al punto da dar vita ad una scuola di grammatica nella sua abitazione, sita nella contrada di San Quirico.
Non è documentata l’epoca dell’inizio di tale attività, né è noto il momento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] contro i riti cinesi e, al loro rifiuto, li mise sotto stretta sorveglianza. Per otto giorni le guardie controllarono la loro abitazione. Dal 17 giugno al 29 luglio 1712 il M., Candela, Martin de la Baluère e Cordero furono segregati nella fortezza ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] All’artista sono riconducibili anche altri interventi all’interno della basilica, eseguiti nello stesso arco temporale.
Pogliaghi ebbe abitazione e studio a palazzo Crivelli in via Pontaccio a Milano, ma dalla metà degli anni Ottanta divennero sempre ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] anche di madre, visse alcuni anni col fratello Francesco e la sorella Antonia presso uno zio, poi in un'abitazione propria dove li venne a raggiungere Fabrizio Palmieri con la moglie Cristina. In questo periodo le biografie agiografiche collocano la ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] di altri di coraggioso riconoscimento.
Alla fine del 1943 il D. dovette, improvvisamente e fortunosamente, fuggire dalla sua abitazione in Modena (poco prima di una incursione di fascisti), e riparare (dopo tre spericolati tentativi di passaggio del ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] affitto dal capitolo di S. Lorenzo in Damaso una casa nel rione Ponte, di fronte al palazzo Alberini, utilizzandola sia per abitazione sia per l’esercizio dei suoi affari. A partire dal 1453 risiedette invece nella zona di San Celso, in prossimità di ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] i giardini del Pincio e del Gianicolo. Santoni, profittando del sostegno finanziario che gli veniva dalla sua famiglia, affittò un’abitazione in via S. Apollinare 4, nei pressi di piazza Navona. Oltre a svolgere la sua attività di scultore, pittore e ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] lo Stato d’anime di S. Giovanni in Fonte (Ferrarini, 2011, p. 391 nota 6). Il pittore è attestato nello stesso complesso abitativo assieme alla sorella di 44 anni dallo Stato d’anime della parrocchia di S. Giovanni nel 1799, e dal 1807 al 1823 dalle ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...