GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] il fratello minore Antonio, è tradizionalmente indicato con il nome "da Sangallo", per la località di provenienza; i due fratelli abitarono infatti per molti anni fuori porta S. Gallo a Firenze.
Secondo Vasari (p. 268), il padre Francesco avviò il G ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] a Genova presumibilmente intorno al 1671 il D., "pittore già fatto ed apportatore di una nuova maniera" (Ratti, p. 111), prese abitazione in strada S. Leonardo, non molto discosto dalla casa di Domenico Piola, con il quale iniziò ben presto un lungo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] figlio; se il D. a sua volta presenzierà - dopo la morte di Michelangelo - all'inventario delle cose esistenti nella sua abitazione; se, sempre su incarico di Leonardo, potrà nel 1566 approntare un progetto (non eseguito) per la sepoltura di Paolo IV ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ormai abbandonato di proprietà del Comune di Francavilla.
Il «conventino», come veniva spesso soprannominato nell’epistolario, diventa la sua abitazione e il suo atelier, oltre a svolgere una funzione di «albergo» per i suoi numerosi ospiti, fra i ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] il G. si era risposato con una donna più giovane, di nome Giuliana; oltre alle proprietà in Brescia (compresa l'abitazione collocata nei pressi del vescovado) e provincia, vengono ricordati la figlia Domenica, rimasta vedova e, ma solo nella prima ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] da tempo – conservati nella Biblioteca dell’università di Würzburg. Si tratta di bozzetti per soffitti in stucco della prima abitazione vescovile della residenza di Würzburg (1723-26) che erano stati attribuiti a Giovanni Pietro (Döry, 1961-62, p. 83 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Manusardi (1941) e la tomba Achille (1950) al cimitero Monumentale di Milano; la villa Manusardi a Cartabbia (1942); l'edificio per abitazioni e uffici in via Broletto a Milano (1947-1948); il piano di Borgo Porto Conte in Sardegna e i progetti delle ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , Monte Comune o delle Graticole, Copie del Catasto, 44, c. 742rv) Tommaso di Antonio, il padre di Simone, denunciò la casa d’abitazione nel Popolo di Sant’Ambrogio e una piccola vigna a Gamberaia, nel Popolo di Santa Maria a Settignano. La casa era ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , p. 92; Sénéchal, 2007, pp. 174-178, 208 s. cat. 27).
Il 28 giugno 1544 Rustici mise in affitto per due anni la propria abitazione in rue de Tournon a Parigi (Sénéchal, 2007, p. 284 doc. 67).
Morì a Tours nel 1554 (p. 178).
Tra i maggiori scultori ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] .
Morì a Roma il 5 dicembre 1988, nella propria dimora in via Marmorata 149.
Altre opere e progetti. Casa di abitazione Murialdi, via Appia Nuova 166, Roma (1920); concorso per la Cassa di risparmio, Fano (Pesaro, 1925); villino Sacerdoti, via Pompeo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...