GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] più tardi, nel 1712, nel più prestigioso e più consono palazzo Zane a S. Stin.
A Venezia il G. andò ad abitare probabilmente in contrada S. Polo, come si può inferire dal fatto che in quella parrocchia venne registrato l'atto di battesimo della ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] libri del mese, I (1984), 1, p. 4; M. Corti, Il vescovo e la strega, in la Repubblica, 23 febbraio 1990; S. Tamiozzo Goldmann, Abitare il tempo. Note su S. V. narratore, in Autografo, 1990, n. 19, pp. 98-101; V. Viola, Introduzione a S. Vassalli, La ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] è citato con il titolo di comes della Valle dell’Agno e il figlio Grifolino come proprietario in città di una grande abitazione con torre. Un’altra casa-torre dei Trissino nel centro berico è segnalata nel Regestum possessionum del Comune di Vicenza ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] e a Valco San Paolo, l’esperienza del Tiburtino (1950-56) fu terreno di sperimentazione delle ricerche sull’abitazione per giovani architetti che si affacciavano alla professione, guidati dai maestri della generazione precedente, tra i quali Quaroni ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] galileiani intesero chiarire episodi della vita padovana dello scienziato e determinare l'ubicazione della sua abitazione (L'osservatorio e l'abitazione di Galileo Galilei in Padova, Padova 1892). Conclusioni e congetture che, quando davano luogo a ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] lotta per l'alfabetizzazione (si ricorda la donazione che farà per testamento alla città di Reggio della sua abitazione con l'annesso patrimonio librario, a condizione di costituirvi una biblioteca pubblica). Numerosi interventi riguardarono i temi ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] gli fu diagnosticata una neoplasia polmonare.
Il 24 apr. 1979, vergato un biglietto di congedo, il M. lasciò la propria abitazione di Abbiategrasso: il suo corpo fu recuperato dalle acque del Ticino il 29 aprile.
I testi narrativi d’esordio del M ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] . aveva preso a prestito del denaro dal monastero vallombrosano pisano di S. Paolo a Ripa d'Arno (posto non lontano dalla sua abitazione), al quale aveva consegnato un pegno non meglio definito. E in quello stesso mese, un ex monaco di S. Paolo aveva ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] comunale e le case rustiche di Castel Tesino, potendosi così confrontare con una nuova tipologia architettonica, quella dell’abitazione rurale, in cui citò e rivisitò quasi filologicamente elementi dell’architettura locale. Tra il marzo e l’aprile ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] seguito a complicazioni polmonari e dopo essere entrato in coma, morì il 20 luglio.
I funerali solenni, partendo dall’abitazione di via Borromei, furono celebrati nella chiesa di S. Alessandro a Milano e il corteo proseguì per il cimitero Monumentale ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...