BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] di S. Francesco a Schio (due altari). Il Maccà cita anche un paliotto in S. Gottardo di Marostica (ora divenuta casa di abitazione), uno per l'altar maggiore della chiesa di Villaraspa ed uno (attribuito però solo per sua congettura) in S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giacomo
Lucinda Spera
Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] 'Uffizio, il G. fu ammonito dal vescovo di Ascoli, monsignor Paolo Leonardi, e durante una perquisizione nella sua abitazione, secondo quanto risulta da una lettera dello stesso vescovo, fu rinvenuto un contratto stipulato con il tipografo Sartori di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dal 1929 si firmerà Scipione), del quale aveva sentito parlare con entusiasmo da un commilitone. Lo andò a trovare nella sua abitazione al quartiere Prati, dove il ventenne ex atleta, già malato ai polmoni, viveva con la famiglia; l'incontro segnò l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e la collezione di stampe, formatasi soprattutto ad opera del cardinale Neri. Non era più sufficiente alle esigenze dei Corsini l'abitazione di piazza Navona, tenuta in locazione, per la quale era stato progettato un ampliamento con l'acquisto di un ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] qualità di capitano generale di Modena il G. ebbe ripetute occasioni di comunicare con Ludovico Gonzaga per risolvere questioni tra abitanti dei due territori, ma anche, specie negli anni 1379-80, per informarlo, d'accordo con Niccolò (II), sia dei ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] – anch’essi fedeli all’originale ariostesco –, per la commedia La pertica di Antonio Folchi, allestita il 7 febbraio nell’abitazione di Giulio Parigi in via Maggio, sede di un’accademia di matematica, disegno e arti militari. Il 26 dicembre 1622 ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] professionale con uno studio ben avviato a Roma: fra le opere e i progetti fino al 1932 si ricordano le case d'abitazione per i dipendenti del ministero degli Esteri in via delle Tre Madonne 15 (1927), un insieme non privo di slancio; una proposta ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] tra le parti. Con Galilei, infatti, a Firenze il G. era tornato a vivere in grande intimità. Presso la sua abitazione, che frequentava assiduamente, fece la conoscenza di Famiano Michelini e di Bonaventura Cavalieri ed ebbe modo di seguire da presso ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] del Vicariato di Roma (Stati d'anime 1590-1623. S. Cecilia di Montegiordano) risulta che dal 1598 al 1601 il F. abitò con la moglie Maria Zannetti una casa situata nei pressi di via di Monte Giordano, che divideva con l'incisore Francesco Villamena ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] metà degli anni Venti il M. si trasferì con la famiglia in una casa con ampio giardino nella allora periferia di Firenze.
L'abitazione, detta Torre di sopra, fu ristrutturata, arredata, il parco ornato con opere del M. e divenne un vero esempio di ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...