DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] un anno prima, poiché nel 1523 il canone della casa, concessagli in enfiteusi dal capitolo di S. Pietro, che lo stesso abitava in Borgo Nuovo in Roma, risultava pagato da imprecisati eredi (cfr. voce Bernardo). Già il 18 luglio 1522, del resto, il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] il Pensionato artistico nazionale; la sua proposta per una biblioteca in un giardino per una città di 100.000 abitanti rispecchiava una «concezione quasi neoclassica, a composizione di masse, con larghe superfici piene in cui il parsimonioso elemento ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] e un appannaggio di 50.000 lire di Piemonte ciascuno.
Nel frattempo, Verrua, stabilitasi inizialmente al castello di Dampierre, abitazione del fratello, dopo meno di un mese si era trasferita, per volontà della famiglia, nel convento di Poissy, a ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] , robusto» (ibid., p. 277).
Figlio unico, Petri visse in una casa settecentesca al numero 23 di via dei Giubbonari, dove abitavano anche la nonna paterna e due altri suoi figli, una casa, dunque: «sovrappopolata, ingombra di membra, di odori» (Elio ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] della scuola torinese dell'Ottocento: G.F. Pressenda e A. D'Espine. Sposò Anna Maria Cima. Morì a Torino nella sua abitazione in contrada della Palma il 5 febbr. 1817.
L'esistenza di Filippo è documentata soltanto dal carteggio di Cozio di Salabue ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] separati; forme complesse 'a corte'; forme a elementi giustapposti. Le prime si configurano come case rurali contraddistinte da abitazione con fienile e servizi rustici accessori, tutti separati gli uni dagli altri che ha la sua area di espansione ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] il M. realizzò la sua ultima opera: la Crocifissione per la parrocchiale di Pontedassio.
Il M. morì il 21 dic. 1886 nella sua abitazione di Porto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Necr., in D. Laura, Il cav. L. M. pittore, in La Provincia, 25 dic. 1886; C ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] nella contrada di S. Paolo dove il concittadino Luti del Drago, il 7 ott. 1314, aveva affittato per un anno un'abitazione per lui - nominò due procuratori che attendessero ai suoi affari: il primo, Goro dei fu Viviano, doveva operare a Genova, a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] all'evento, un testimone dichiarò infatti che il veleno con cui sarebbe stato perpetrato il delitto era stato preparato nell'abitazione che il F. divideva con il fratello.
Solo pochi anni più tardi, a partire dal 1305, la compagnia Franzesi iniziò ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] a Candiana (si suppone che abbia collaborato ai lavori presso il monastero di S. Michele) in un'abitazione di sua costruzione; in seguito tornò a Padova in contra' Borgo Zucco e vi rimase fino al 1479 quando lo si trova a Vicenza ingegnere del duomo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...