FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] ), da cui nacquero cinque figli. A partire dal 1703 il F. si stabilì con la moglie e due figli in un'abitazione, che fungeva anche da bottega, situata all'inizio della via Felice, presso piazza Barberini. A tale trasferimento corrisponde, quasi con ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] ebbe fra gli allievi il futuro patriota Bernardo Canal. Insegnante di ruolo dal 1838, svolse tale professione fino al 1849.
A Venezia abitò in una casa di Santa Maria del Giglio e poi in campo San Luca. A San Zaccaria, in calle del Rimedio, condivise ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] in breve tempo avrebbero portato la polizia fascista sulle sue tracce.
L’11 marzo 1944 Ulivi fu prelevato dalla propria abitazione di Parma e condotto in caserma per un interrogatorio. Riuscito a fuggire il giorno stesso, si trasferì a Modena, ospite ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] di S. Donnino, in una casa del monastero di S. Siro, nell'abitazione tuttora riconoscibile in quella all'incrocio tra via S. Siro e via S. Franca ma anche "per la bizzarria degli abiti, confacenti a personaggi rappresentati", abbandonando del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] il testamento il 28 maggio 1408; in esso il M. lasciava al fratello Tommaso la «casa granda» con orto a S. Samuele, dove abitava, «que fuit de cha Nadal».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd. I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] e di "destro inquisitor di reati ed inesorabile punitore di empi" per poco non gli costò il saccheggio della sua abitazione, impedito solo da un deciso intervento delle maestranze. Quando, al culmine della rivolta, il viceré si vide costretto a ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] con il tesoriere del Patrimonio, Giovanni da Celano, si schierò in loro difesa, ma i Viterbesi reagirono assalendo l'abitazione del Celano, che fu picchiato e cacciato dalla città. L'invio di un commissario papale riportò la calma senza, tuttavia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] genn. 1840 fu inviata dalla madre nel convento benedettino di S. Gregorio Ameno. Il 21 marzo dello stesso anno prendeva l'abito di educanda, il 1º ott. 1841 era consacrata novizia, e il 1º ott. 1842 pronunciava i voti. Riluttando però alla condizione ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali. Moltissimi gli edifici di abitazione civile progettati e diretti nelle principali vie cittadine; diverse le cappelle gentilizie nel cimitero monumentale; si ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il 12 aprile con un certificato che la dichiarava figlia di genitori ignoti (Bousquet). Poiché la bambina quando ebbe sei anni andò ad abitare con il G. e fu da lui nominata nel testamento quale erede del Liber veritatis e di altri suoi beni, se ne è ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...