LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] funebre in S. Marco, il L. fu il primo artista a essere coinvolto. I marmi erano già stati depositati presso la sua abitazione (23 dic. 1503) e il 19 gennaio successivo il L. firmò insieme con il socio Antonio Lombardo il contratto di commissione ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] (1840-1861, XLVII, p. 215) cita, a proposito delle numerose opere intraprese a Napoli dal cardinale Spinelli, «l’appartamento che abitano gli arcivescovi, e per sollievo di questi, il gran palazzo e villa alla Torre del Greco». La villa in questione ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] i fratelli la sistemazione di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Giovanni in Monte non lontana dalla sua abitazione.
Nel frattempo viaggiò recandosi a Venezia, al santuario di Loreto, al castello Malaspina di Tresana. Nel 1565, seguendo il ...
Leggi Tutto
jumbo
Prestiti personali di importo molto elevato. In particolare, i mutui ipotecari j. su immobili a uso abitativo sono quelli che superano i 417.000 dollari americani, cioè il massimo previsto per [...] subprime, crisi dei mutui), il massimo rapporto LTV (Loan To Value, cioè fra il valore del prestito e il valore dell’abitazione) non deve superare l’80-85%. Il tasso di interesse applicato può essere sia fisso sia variabile e incorpora (a parità di ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] e assiro era un palazzo vero e proprio con un grande cortile circondato da mura e con numerosi vani; la divinità abitava nel t., rappresentata da un simulacro. Nella Mesopotamia esisteva anche un altro tipo di t., nella cui formazione forse altre ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . L'ultima cinta, infatti, del 1630, per l'invulnerabilità quasi assoluta che diede a Genova. mirò più che a proteggere vasti abitati, ad assicurarla da colpi di mano ostili, collegando le scarse opere di difesa sulla cresta con un baluardo che dal M ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] è quella provvista di una grande stufa e che serve anche da cucina invernale. La cucina estiva è invece costruita fuori dell'abitazione e presenta ancora in molti luoghi la forma della capanna conica di stanghe. Né manca mai la capanna (sauna) per il ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] con E. Freyssinet, una vastissima aula ellittica lunga circa 200 metri. Tra le opere da ricordare è l'edificio per abitazione nel quartiere Hansa a Berlino (1957) e il blocco operatorio della clinica St. Michel a Toulouse (1962). V. ha progettato ...
Leggi Tutto
Ampia rada di mare che ha formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km. tra la penisola di Munichia a O. e il capo Coliade a E.; la sua forma e la sua estensione la rendevano facilmente [...] .
Con l'adattamento a porto del Pireo, nel sec. V, l'approdo del Falero andò in disuso. Testimonianza dell'antica abitazione del luogo è una ricca necropoli, che ha ridato alla luce copiose suppellettili, soprattutto per il tardo periodo geometrico e ...
Leggi Tutto
NICTHEROY (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una [...] e dell'ospedale. Il quartiere commerciale si estende lungo la spiaggia che è chiamata Praia Grande, mentre i quartieri di abitazione che si allargano verso l'interno, tutti immersi nel verde come città-giardino, sono chiamati di San Lorenzo, di San ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...