TIRANA (XXXIII, p. 908)
Francesco CATALUCCIO
Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani [...] . Nell'edilizia, oltre a caserme, comandi, locali d'ufficio, sorsero nuove case d'abitazione, specie alla periferia, triplicando la cerchia abitata del comune, mutando radicalmente l'aspetto di taluni quartieri. La nuova Tirana si sviluppa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene risultò di 452.000 ab.; con i sobborghi (Pireo, Nuova Ionia, Kokkinia, Byron, Nuova Smirne ecc.), raggiunge un milione di abitanti.
Poiché la pianura attica è al centro tra il Peloponneso, la Beozia e l'Eubea, Atene, che dista solo 5 km. dal ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] 1512); il palazzo comunale dello stesso stile fu elevato tra il 1516 e il 1521. Ricordiamo inoltre numerose case di abitazione con graffiti e frontoni di stile Rinascimento. Risale forse all'epoca di Zižka parte delle fortificazioni.
Tábor e taboriti ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] (dopo Venezia, Cavarzere, S. Donà di Piave e Mira), è vasto 102,3 kmq., di cui ben 73,5 coperti da campi seminati. Gli abitanti, che erano 9396 nel 1881, nel 1931 erano 17.181. Di essi 4500 vivono a Portogruaro, 6500 in case sparse e gli altri in sei ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] con i resti romani sottoposti alla basilica, ritrovati e messi in luce), il Museo Petriano, oltre a molte case di civile abitazione e a varie tombe al cimitero del Verano. Fuori di Roma, il Grand Hôtel di Fiuggi, la cattedrale di Porto Alegre ...
Leggi Tutto
‛OTHMĀN (arabo ‛Uthmān)
Giorgio Levi Della Vida
Terzo califfo dell'Islām, dal 23 al 35 ègira (644-656 d. C.). Benché membro della famiglia degli Omayyadi ostile a Maometto, fu uno dei primi convertiti [...] la costituzione di estesi territorî demaniali) non erano se non la conseguenza della politica di Omar. Assediato nella propria abitazione a Medina da un gruppo di rivoltosi provenienti dall'Egitto, ma non senza la partecipazione, o almeno la tacita ...
Leggi Tutto
PEARSON, John Loughborough
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Bruxelles il 5 luglio 1817, morto a Londra nel 1897. Lavorò negli studî di Bonomi, di Salvin e di Philip Hardwick. Cominciò [...] Report (Londra 1884), l'abbazia di Westminster e le cattedrali di Lincoln (1870), Exeter e Rochester. Diede altresì i disegni per collegi, case d'abitazione e per l'Astor Estate Office di Londra.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXVI, Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] più ricostruiti. Nei livelli I (kārum) e 6 (tell), K. diminuì d'importanza e dopo questa fase la città bassa non fu più abitata. Nel periodo tardohittita (livv. 4-5), K. era il centro di uno dei regni appartenenti alla terra di Tabal. Dal X all'VIII ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] C. e il III d.C., questa cultura coesiste per un certo tempo con elementi del passato, come p.es. il tipo di abitazione infossata o il c.d. vasellame di Yūsu, dalla superficie irregolare e dal collo inciso con anelli dentellati. Gli scavi di Itatsuke ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] pratica legale presso lo studio di Mario Guarnacci di Volterra e dell’avvocato Gaetano Forti di Pescia nella cui abitazione si raccoglieva una «scelta conversazione» e dove studiò economia politica e scienza dell’amministrazione (Dal Pane, 1965, p ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...