LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] latrine del mastio avevano sfogo in una larga e ben costruita fossa che poteva essere vuotata senza disturbo per gli abitanti. Le latrine delle torri erano situate negli angoli rientranti formati dall'incontro delle torri e delle cortine in modo che ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] eventuali numi protettori della professione del padrone di casa: Mercurio per un mercante, Vulcano per un fabbro, la Venus Pompeiana per un abitante di Pompei, e così via.
Il culto che si presta ai Penati è simile a quello prestato ai Lari. Ad ogni ...
Leggi Tutto
ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block)
Gustavo Giovannoni
Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] 50 e 60 m., il che porta nell'isolato rettangolare a 100 o 120 m. la dimensione minore. Pei villini, di tipo semplice o doppio, di abitazione del medio ceto, i limiti dell'area vanno dai 400 ai 1200 mq. e la larghezza media dell'isolato da 50 a 70 m ...
Leggi Tutto
GARIAN (Gharyān; A. T., 113-114)
Attilio Mori
Il nome di Garian si applicò e tuttora si applica a tutta la sezione media del Gebel, abitata da una popolazione fiera e bellicosa che diede sempre molto [...] il nome che viene da Gar "caverna") aggruppati in numerosi villaggi che prendono il nome dai varî gruppi che li abitano. Gli Arabi sono in maggioranza pastori nomadi. È stata attivata un'immigrazione di coloni italiani per la coltivazione del tabacco ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . Il suo nome compariva allora fra i membri dell’accademia letteraria che lo storico Girolamo Brusoni teneva nella sua abitazione torinese. Era anche ascritto, almeno dal 1675, alla Compagnia di S. Paolo, nei cui ranghi non occupò però cariche ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] Nell'isolato 2 della regione IV, è stato riportato alla luce un complesso edilizio di c.a 700 m2 utilizzato in parte come abitazione, in parte come luogo di produzione come dimostra la presenza di vasche per l'acqua e per l'impasto dell'argilla e di ...
Leggi Tutto
TELL ed-DĒR
R. Dolce
Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] a.C. Dall'area di scavo A, la maggiore delle tre indagate nelle prime campagne sistematiche, emersero i resti di una abitazione a corte centrale e numerosi vani intorno, databile tra la fase finale del periodo di Isin e Larsa (primo quarto del II ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] valori dei fondi", aveva acquistato un'ampia estensione di terreno in via Lazzaretto Vecchio; vi costruì una serie di case d'abitazione (via Lazzaretto Vecchio, n. 2 e 4; piazza Venezia, 1) "belle, comode, vistose... con opportuni giardini ad uso di ...
Leggi Tutto
Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] anche per l'incomprensione degli adulti cui egli chiede informazioni. Finalmente, a tarda sera, un vecchio falegname può indicargli l'abitazione dell'amico, ma è troppo tardi. Mohamed non farebbe più in tempo a fare i compiti per il giorno successivo ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] e la Transgiordania.
Le rovine, che si stendono principalmente su tre piccoli tell (v.), hanno rivelato quattro livelli di abitazione, caratterizzati da costruzioni in mattoni di argilla fatti a mano e cotti al sole, poggianti, a volte, su fondamenta ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...