Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] ., 18.9. 2001, n. 11696, in Giur. it., 2002, 1147, con nota di Costantino, L., Assegnazione della casa familiare e natura del diritto di abitazione.
3 Cass., 24.7.2007, n. 16398.
4 Cass., 29.1.2009, n. 2210; Cass., 24.7.2000, n. 9689, in Mass. Giust ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] , fece volare per la prima volta nei cieli di Genova un pallone aerostatico, che ascese proprio davanti all’abitazione di Spinola, nella zona di Carignano. Particolare non insignificante, perché fu probabilmente il patrocinio di Vincenzo a rendere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] e una scultura antropomorfa in osso. Analogamente, un cumulo di pietre e di gusci di Tridacna rinvenuto in un'abitazione del sito di Nenumbo (Isole del Reef ) viene interpretato come un possibile santuario domestico. La religiosità delle ...
Leggi Tutto
'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] Palestina ellenistiche.
Isolato al centro di un lago artificiale di cui si conserva l'imponente diga a S, distante dall'abitato e dalle grotte scavate nella roccia, il qaṣr, con la sua ricca decorazione, era concepito come una residenza insieme di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] , in Arch. Class., VIII, 2, pp. 132; 142-143, tav. XXXIV, 2; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro (Agrigento), in Riv. Scienze Preist. e Protost., XVI, 1961, pp. 15-56; id., Tesoretto... da Palma Montechiaro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] 'intento di rendere l'intera vita umana consona ai tempi moderni, Le C. estese tali principî dalla singola unità d'abitazione all'intera organizzazione della città e del territorio. Negli anni tra le due guerre, propose una serie di piani urbanistici ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] in condizioni di isolamento o di inabilità; aumentare le possibilità di intrattenimento audio-video per rendere un’abitazione più confortevole.
La domotica svolge un ruolo importante nel rendere ‘intelligenti’ apparecchiature, impianti e sistemi ...
Leggi Tutto
Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] ecc.); l’organizzazione sociale basata su famiglie estese patrilineari e sul matrimonio fra cugini incrociati; l’abitazione quadrangolare plurifamiliare; i fastosi ornamenti piumari e i pendenti labiali; la lavorazione della ceramica a impressioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] Sanità Pubblica, del Comitato centrale della lotta contro la tubercolosi. Dal 1919 vicepresidente della Camera dei deputati sotto la presidenza di E. De Nicola, morì il 2 luglio 1923 a seguito di un agguato nei pressi della sua abitazione napoletana. ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] nel concetto della servitus le due categorie: servitutes personarum e servitutes rerum. L'usufrutto, come l'uso e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzione originaria dell'usufrutto non vi è disputa. Tutto conduce a ritenerlo nato per scopo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...