PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] alle magistrature principali. ‘Borghese’ era invece chi era nato al di fuori delle mura cittadine, ma possedeva un’abitazione in città e aveva delle proprietà. Chi rispondeva a tali requisiti, anche se immigrato, dietro versamento di una somma ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] crisi di gelosia provocata da un vicino che corteggia sua moglie, Los′ spara alla donna e abbandona la propria abitazione, pensando che sia arrivato il momento di partire assumendo i panni del collega Spiridonov. Nel suo viaggio interplanetario viene ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] notti a portar via secchi e secchi di sabbia per evitare che la casa ne venga sommersa; così devono fare gli altri abitanti del villaggio. Il mattino dopo, l'uomo scopre che la scala che avrebbe dovuto riportarlo in superficie è stata rimossa, e si ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] Frugoni. Come dimora e centro dei suoi esperimenti agricoli il B. scelse la città di Milano, ove già abitava nel 1784. Nella sua abitazione "al Ponte di S. Calogero al Naviglio"egli sperimentò e propagandò, invitando con manifesti il pubblico e gli ...
Leggi Tutto
Torricelli Evangelista (Roma 1608 - Firenze 1647) matematico e fisico italiano. Pur di famiglia di modeste condizioni, ricevette un’adeguata istruzione; quella scientifica venne curata dai gesuiti del [...] assumerlo come segretario. Dall’ottobre del 1641 Torricelli divenne assistente del vecchio e ormai cieco Galileo e visse nella sua abitazione insieme a V. Viviani. Galileo morì poco dopo (l’8 gennaio 1642) e Torricelli ne prese il posto di matematico ...
Leggi Tutto
Pfaff
Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] delle funzioni logaritmiche e trigonometriche e l’espansione binomiale della formula di Taylor. C.F. Gauss, che fu tra i suoi studenti a Helmsted, ne valorizzò i lavori e ne divenne amico, tanto da stabilirsi a vivere nella sua abitazione. ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] usate ancora alla fine dell'età classica nel tempio di Asclepio a Epidauro. I popoli primitivi cercano di preferenza luoghi abitati dalle anime degli antenati, e l'uso degli oracoli è in fiore dovunque si trovino culti animistici.
Col progresso della ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] calcolano ad almeno 160.000 vani messi complessivamente fuori uso. In particolare il quartiere del Lingotto ebbe distrutto il 70% delle abitazioni, e la zona centrale della città, tra i corsi Regina Margherita a nord e Vittorio Emanuele II a sud, e ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600)
Luigi RANIERI
Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] , l'attività edilizia vi è stata intensa, e se in tutta la provincia sono stati costruiti 15.680 nuovi vani d'abitazione, presso il capoluogo sarà presto ultimato il nuovo villaggio residenziale, per altri 4.000 vani circa.
Tra i due censimenti del ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato nel 1692 a Tegernsee, morto nel 1750 a Mannheim. Dopo i primi studî fatti a Monaco presso il Faistenberger, si recò a Roma, e la dimora in questa città fu decisiva per la sua [...] giunge all'apice della sua arte; ma è pur deliziosa la Johanneskirche a Monaco, che, con la vicina casa di abitazione, forma un'indovinatissima unità artistica, decorata con gusto squisito (1733-1735). A. è riuscito, come nessun altro artista tedesco ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...