• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] , o alla ricchezza disponibile, e per gli uni avere carattere di capitale, per gli altri non averlo. Così una casa di abitazione è capitale per il proprietario quando l'affitta, perché gli è, in tale ipotesi, mezzo di acquisto di altre ricchezze, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice, dove sorge pure una loro abitazione con orto e giardino. Non sappiamo quali studi il D. abbia compiuto; certo, in età adulta risulterà un appassionato cultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] dominato da una casa ricca di oggetti d'arte e, soprattutto, di bei mosaici. Nel settore O, un gruppo di quattro case d'abitazione, che occupava una superficie di diverse migliaia di metri quadri, venne edificato nel IV sec. a.C. tra il muro di cinta ... Leggi Tutto

Pacem in terris

Dizionario di Storia (2011)

Pacem in terris Enciclica di papa Giovanni XXIII pubblicata l'11 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione [...] dall’evoluzione delle istituzioni umane. Definiti i diritti fondamentali della persona, da quelli elementari (cibo, vestiario, abitazione, riposo, cure mediche) fino ai «diritti a contenuto politico», e i corrispondenti doveri, il documento delinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ENCICLICA

KOTĚRA, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTĚRA, Jan Alzbeta Birnbaumová Architetto cèco, nato il 18 dicembre 1871 a Bruna, morto il 17 aprile 1923 a Praga. Fu allievo nell'accademia viennese di O. Wagner; nel 1897 ottenne il premio di Roma [...] Praga la tecnica del Wagner elaborandola sino alle sue estreme conseguenze. Sono del K.: il museo di Hradec Králové (1906), l'abitazione e la tipografia del Laichter a Vinohrady (Praga: 1908), il Mozarteum (1911-12) a Praga, l'istituto centrale delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTĚRA, Jan (1)
Mostra Tutti

PERRET, Auguste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERRET, Auguste Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Bruxelles il 12 febbraio 1874. Ha studiato nell'École des Beaux-Arts a Parigi e ha svolto la sua attività in Francia. È uno dei pionieri della costruzione [...] , 1922; fabbrica a Aulnois, 1921; torre Belvedere a Grenoble, 1925; chiesa a Montmagny, 1925; fabbrica a Montataire, 1928; auditorio a Parigi, 1929; case d'abitazione, ville, ecc. Bibl.: P. Jamot, A. G. P. et l'archit. du béton armé, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASABLANCA – BRUXELLES – GRENOBLE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRET, Auguste (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] i monumenti e le immagini a cui il testo è ispirato, chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei periodi Pallava (VII-VIII sec.) e soprattutto Cola (a partire dal IX sec.). È necessario inoltre precisare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] né sulla data precisa del suo trasferimento a Vercelli, dove comparve, ormai cinquantenne, il 26 febbraio 1462. Nell’abitazione con «appotheca pinctorie», «in vicinia San Salvatoris», Boniforte introdusse Ercole e Diofebo,figli di primo letto; terzo ... Leggi Tutto

DE FRANCHI TOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI TOSO, Federico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria. Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] . Anche il D. giovanetto dovette presenziare alle riunioni che, dall'estate del 1573, il padre teneva nella propria abitazione con Bartolomeo Sauli, Michele Adorno, e a volte anche Matteo Senarega, per coordinare l'azione politica che permettesse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – GIACOMO LOMELLINI – CARLO EMANUELE I

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] 1995; Casa Dejardin a Queue-du-Bois, 1996) e X. de Geyter (casa unifamiliare a Brasschaat, 1992; edificio per abitazione a Sint Niklaas, 1994) a esplorare invece le influenze neomoderniste acquisite con la pratica presso lo studio di R. Koolhaas. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali